• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Geografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Asia [2]
Archeologia [2]
Etnologia per continenti e paesi [2]

MICRONESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICRONESIA Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime [...] e in particolare a quelle dell'Arcipelago di Bismarck. Per le caratteristiche generali, v. quindi melanesia; maleopolinesiache, lingue. Il micronesiano ha una fonetica molto simile al melanesiano (ma in più possiede š); nella morfologia si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA (6)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 30 segg.) e, senza possibilità di prova, affermò che le lingue papua sono, a giudicare dalla lingua mafor, del tutto differenti (grundverschieden) dalle maleopolinesiache". Quest'affermazione gratuita era determinata dal suo preconcetto antropologico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aperto, ma le teorie più accreditate considerano possibile una doppia relazione: con le lingue altaiche, per le affinità sintattiche, e con quelle maleopolinesiache, per gli aspetti lessicali. Il sistema fonologico è costituito da cinque fonemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Bloomfield, Leonard

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Chicago 1887 - New Haven, Connecticut, 1949), prof. di filologia germanica nell'univ. di Chicago (1927-1940), poi di linguistica generale alla università Yale. Si è occupato di [...] lingue germaniche, maleopolinesiache (Tagalog texts with grammatical analysis, 1917) e di lingue indigene americane. È considerato il fondatore dello strutturalismo americano. Tra le sue opere più note di linguistica generale: Introduction to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – CONNECTICUT – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloomfield, Leonard (2)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] materna polinesiana. L'abbigliamento e le abitudini sono abbastanza moderne. (Per la lingua, v. polinesia; maleopolinesiache, lingue). Come in molte isole della Polinesia, anche qui il nuoto a traverso la risacca è rimasto uno degli sport favoriti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

Munda

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale accomunati dalla lingua, della famiglia munda-khmer. In epoca preistorica gruppi parlanti lingue munda occupavano per intero la parte orientale della [...] , mentre A. Trombetti, tenendo presente anche la distribuzione geografica, ne ha sostenuto la netta differenziazione. Alcuni studiosi hanno riunito le lingue munda-khmer a quelle maleopolinesiache, con cui formerebbero il sistema munda-polinesiaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDIA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munda (2)
Mostra Tutti

Austronesia

Enciclopedia on line

Nome con cui si indica complessivamente la parte sud-occidentale dell’Oceano Pacifico, la più densa di arcipelaghi. Sono talvolta dette austronesiane le popolazioni oceaniche, a esclusione degli Australiani [...] e dei Papua, cioè Melanesiani, Micronesiani e Polinesiani; la voce è usata prevalentemente con riferimento linguistico (➔ maleopolinesiache, lingue), includendo anche gli Indonesiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MARI E OCEANI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MICRONESIANI – MELANESIANI – POLINESIANI
1 2
Vocabolario
microneṡiano
micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
austroneṡiano
austronesiano austroneṡiano (non com. austronèṡico) agg. e s. m. [comp di austro-1, gr. νῆσος «isola» e -iano]. – 1. Denominazione usata talvolta per indicare complessivamente le popolazioni della Melanesia, Micronesia e Polinesia. 2. Lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali