Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] a partire dal 1918 il nome di quello che veniva ancora chiamato direttore artistico o direttore di scena (solo nel 1932 il linguista Bruno Migliorini coniò i neologismi regia e regista) non sarebbe stato più omesso nei titoli di testa del film.
Il ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Chi firma un film
Un film è un racconto per immagini e il regista è il principale autore della costruzione di un’opera cinematografica. Il mestiere del regista è basato su conoscenze tecniche e sul sapiente uso della cinepresa, ma il risultato artistico di un film e il suo potere di suggestione ... ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...