• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [25]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [6]

Ho dei dubbi circa l'uso della lettera maiuscola in alcuni casi specifici, che elenco di seguito: -Compagni di Merende; -Con

Atlante (2020)

A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ... Leggi Tutto

Circa i neologismi "sarrismo" e "sarristi", inseriti dai Vostri linguisti nel dizionario Treccani, è necessario fare delle ri

Atlante (2019)

Ringraziamo Angelo Forgione per le sue osservazioni, non destituite di fondamento, ma restiamo dell’opinione che i neologismi in questione possano rimanere dove sono così come sono stati definiti. Vero è che oggi e domani sarrismo e sarrista si dira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da parte dei linguisti si sente spesso parlare di un “italiano neostandard”, le cui presunte caratteristiche tipiche sono l’u

Atlante (2019)

In realtà, l'elenco di fenomeni che caratterizzano il neostandard potrebbe essere molto più lungo e significativo. Il sociolinguista che ha coniato il termine neostandard, Gaetano Berruto, nell'Enciclopedia dell'italiano diretta per l'Istituto della ... Leggi Tutto

Viva il congiuntivo!

Atlante (2019)

Viva il congiuntivo! Valeria Della Valle e Giuseppe PatotaViva il congiuntivo!Sperling & Kupfer, 2009 In controtendenza rispetto alle numerose opinioni che ritengono l’uso del congiuntivo in costante declino, i due linguisti [...] Valeria Della Valle e Giuseppe Patota ne sost ... Leggi Tutto

Le basi proprio della grammatica

Atlante (2019)

Le basi proprio della grammatica I linguisti si rassegnino: il tempo degli specialismi è finito. Competenze specifiche? Esperienza didattica? Pubblicazioni in riviste accademiche nazionali e internazionali? Relitti d’una cultura arcaica. [...] È giunta l’ora dei «word lovers» (Raffaele S ... Leggi Tutto

Con parole precise. Breviario di scrittura civile

Atlante (2019)

Con parole precise. Breviario di scrittura civile Gianrico CarofiglioCon parole precise. Breviario di scrittura civile Editori Laterza, Roma-Bari, 2015 La necessità di un linguaggio chiaro e preciso nella scrittura pubblica è stato promosso negli ultimi [...] decenni da numerosi linguisti e addetti ai lav ... Leggi Tutto

L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più

Atlante (2019)

L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più Vittorio ColettiL’italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c’è piùBologna, il Mulino, 2018 Sono ormai diventate stabili le categorie di italiano standard, dell’uso medio, popolare, regionale, [...] selvaggio, coniate da celebri linguisti e impie ... Leggi Tutto

Mi è venuto un dubbio che solitamente voi potrete chiarirmi, e grammaticalmente corretto utilizzare l'espressione “ti ho chiu

Atlante (2019)

I linguisti dicono che esiste una grammatica della lingua scritta e una grammatica della lingua parlata. La distinzione è reale (anche se le grammatiche scolastiche a stento ne tengono conto), nel senso [...] che una frase come quella che ci è stata propo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio su una questione. Nelle frasi con periodo ipotetico, caratterizzate da subordinate nella protas

Atlante (2019)

"La" regola per tanti casi differenti non può esistere. Vediamo le frasi una per una.1) Va bene se sapessi che ciò è possibile. Nella guida Viva il congiuntivo! dei linguisti Giuseppe Patota e Valeria [...] della Valle (Sperling & Kupfer, 2011), si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi pongo un quesito in merito alla scelta tra congiuntivo e l'indicativo in una subordinata avente come principale la proposi

Atlante (2019)

Scrivono i linguisti Giuseppe Patota e Valeria Della Valle in Viva il congiuntivo! (Sperling & Kupfer, Milano 2011) che «Si ha l’indicativo dopo verbi, nomi o aggettivi che esprimono certezza e obiettività». [...] Pertanto scriveremo è vero che l'amore ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
neogrammatica
Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata n. (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio dell’ineccepibilità delle leggi...
tecnoletto
tecnoletto Termine usato da alcuni linguisti per indicare il complesso delle parole ed espressioni proprie dei singoli linguaggi tecnici e settoriali, che hanno quindi circolazione soprattutto nell’ambiente di chi coltiva le discipline o esercita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali