Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] ambiti diversi. Un mio amico spazia dalla fisica alla linguistica, fino alla psicanalisi: quando lo accusano di voler fare limita a quella di paradossi e ossimori, ma in generale ci sono strutture contrastanti molto diffuse: Leonardo e Michelangelo ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] , ad ogni modo, si riconnettono al desiderio di potere, un’inclinazione generale dell’umanità che cessa solo con la morte e che deriva dall’impossibilità l’espressione «evitare la morte». Una scelta linguistica non affatto casuale, che si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] indeuropea, Unicopli, Milano 1985.Schleicher August, Compendium of the comparative grammar vol. 2, Cambridge University Press, 2014.Claudia A. Ciancaglini, Artemij Keidan, Linguisticagenerale e storica, Le Monnier, 2018.Immagine da Unsplash ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] , Treccani Magazine, 1970. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/nonsensi/4.htmlDE SAUSSURE FERDINAND, Corso di linguisticagenerale, Roma, Editori Laterza, 1983, rist. 2021.MARAINI FOSCO, Gnòsi delle Fànfole, Milano, La nave di ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] particolari di segni, dove con segno si intende in generale ogni fatto o comportamento che abbia un qualche valore e significato riportata dai manuali di linguistica (si veda ad esempio La linguistica. Un corso introduttivo. Seconda edizione, ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] di semiotica e che maggiormente ispirano Calvino a riguardo: nel Trattato di semiotica generale, Eco parla di “teoria della menzogna”, secondo la quale il segno linguistico è «ogni cosa che possa essere assunta come un sostituto significante di ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] l'alta presenza e incidenza della bestemmia nella routine linguistica di personaggi internet conosciuti come Blurr, o ancora cadute in disuso e usate quasi solo in chiave ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva in ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] questi due generi. La letteratura è la ricerca di un’identità linguistica e stilistica per mezzo di una storia”. Nello scrivere de facto i dettagli che rendono più credibile la storia in generale. Quei dettagli sono poi da me stati ricostruiti: non ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] coerenza interna, dal momento che sussiste un consenso generale su alcune questioni ritenute significative dalla comunità, e nota per i suoi lavori pionieristici nel settore della linguistica computazionale, nell’articolo dal titolo The nature of a ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] dell’italiano colloquiale rende dunque l’italiano neostadard più funzionale dell’italiano pubblico. In generale, infatti, la complessità linguistica – intesa come innaturalezza del sistema di regole nei termini definiti finora – sembra essere nelle ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo editore. Ripubblicata nel 1908 presso...
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Opera di B. Croce, pubblicata nel 1902 e, in edizione rivista, nel 1908. È il primo dei quattro volumi in cui si articola la Filosofia come scienza dello spirito. L’E. è divisa...