GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1931 milioni di lire italiane e al 13,12% del bilancio generale. La forza bilanciata comprende 230.000 uomini, di cui 16.000 soli documenti pervenutici, da considerarsi i più antichi saggi linguistici, sono alcune poesie di tipo arcaico, composte fra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prati sono ai primi posti tutti i voivodati orientali: superano la percentuale generale i voivodati della Polessia (19,5), di Nowogródek (13,0), lo segua fino al Sanok. Qui il confine linguistico riprende la direzione occidentale e nei pressi di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si preparò nel mondo greco quello stato di duplicità linguistica che nel Medioevo bizantino è già un bel pezzo d'oro. (V. tavv. XV a XL e tavv. a colori).
Bibl.: Opere generali: C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. Millet, L'art byzantin, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ufficiali 660, truppa 12.500.
L'obbligo al servizio militare è generale e personale; la sua durata è di 28 anni per la il ladino dolomitico e con l'italiano, v. ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rapporti regolari fra il governo di Iaşi e il generale Berthelot. Il 1 dicembre il re Ferdinando può rientrare sec. VI". Questa constatazione avrebbe una speciale importanza anche per la linguistica slava (cfr. G. Maver, Archivio glott. it., XXIV, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e del Welsh Border è importante per capire la diversità linguistica e gli aspetti sociali di questa regione. La parte lire italiane 3.700.000.000 e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] -48) fu eletto re in tutti i tre paesi, l'unione generale nordica fu di nuovo ristabilita; ma dopo la sua morte (1448) paesi essa già aveva lunghe e gloriose tradizioni. La materia linguistica era ancora greggia, in gran parte informe, riluttante a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] proprio figlio Ashshur-nādin-shum. Nel 698 i suoi generali intrapresero una campagna contro il governatore della Cilicia che l'etiopico abbiano conservato qualche traccia d'uno strato linguistico semitico più antico. L'accado presenta però non poche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] avviamento a ricerche nuove, e soprattutto testimonî preziosi dell'uso linguistico di quell'età.
Dalla fine del Trecento sino a inedite, pubblicate da G. Biagi, Firenze 1888, e l'Indice generale di essa a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1883. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è il più antico documento in Europa di cose linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra del Caffa, nella valle dell'Omo, gruppo che sembra portare il nome generale di daurò; il principale suo linguaggio è il ualàmo o ualaitsa, ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...