• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4336 risultati
Tutti i risultati [4336]
Lingua [1439]
Biografie [939]
Letteratura [595]
Storia [335]
Grammatica [378]
Linguistica generale [351]
Temi generali [253]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Arti visive [235]
Geografia [167]

raddoppiamento

Enciclopedia on line

In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] della radice più una vocale che può regolarsi o no su quella radicale (come nei perfetti: lat. ce-cin-i «cantai»). R. (o rafforzamento) sintattico Fenomeno di fonetica sintattica proprio della lingua italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTATTICO – CONSONANTE – DITTONGO – FONETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddoppiamento (1)
Mostra Tutti

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] una (e rispettivamente più di due, tre, quattro). Mentre nelle lingue indoeuropee il p. è distinto dal singolare, e in alcune dal duale, da un sistema di suffissi e desinenze diversi sia nella declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] in più tutti gli elementi necessari per l’interpretazione semantica. Dalla critica sempre più serrata a tale concetto, portata avanti da linguisti come G. Lakoff, J.R. Ross, C.J. Fillmore, J.D. McCawley, E. Bach, ha avuto origine verso la fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia on line

Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di significato dato, sono nate le prime scritture alfabetiche. Le s. alfabetiche rappresentano il significante dei segni linguistici. Esse sono tanto più precise quanto più esiste un rapporto di corrispondenza biunivoca tra la serie di fonemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AREA MEDITERRANEA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] i fenomeni psichici sottostanti alle ‘leggi fonetiche’ e all’analogia, che consideravano come le due forze determinanti dell’evoluzione linguistica. Dal punto di vista teorico, di grande interesse sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato un valore fonetico, come nella scrittura cuneiforme e in quella geroglifica, le quali offrono un sistema misto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

accento

Enciclopedia on line

Linguistica L’a. è il rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto ad altre della stessa parola (a. di parola), della stessa [...] la posizione dell’a. non è determinabile a priori in base a un principio generale del sistema, ma è stabilita dalla tradizione linguistica in modo diverso da parola a parola (come, per es., nel vedico o in russo); a. relativamente libero, quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI
TAGS: DITTONGO ASCENDENTE – GRECO ANTICO – ORTOGRAFIA – SETTENARIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accento (1)
Mostra Tutti

agglutinazione

Enciclopedia on line

Linguistica Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] ciascuna desinenza indica contemporaneamente sia il numero sia per i nomi il caso, per i verbi la persona e il tempo (per es., in italiano, -ai di amai indica che la forma è singolare, prima persona, passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – IMMUNOLOGIA
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – LINGUA FLESSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agglutinazione (2)
Mostra Tutti

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] dentali aspirate: th, dh; occlusive labiali aspirate: ph, bh; occlusive velari aspirate: kh, ġh). Nell’ambito linguistico indoeuropeo, le aspirate sono ben rappresentate nel sanscrito e nel greco antico. Nell’indoeuropeo preistorico si ricostruisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

incrocio

Enciclopedia on line

Linguistica Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] popolare ed è un fenomeno vivo e operante della creazione linguistica. Trasporti Il punto dove si intersecano due strade. Gli i. stradali, a seconda dell’importanza delle strade che si intersecano, possono essere a T, a Y, a X o multipli; in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrocio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 434
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali