In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] – i Savoia erano diventati re di Sardegna già nel 1720 – i contatti tra le due isole si diradarono sempre più.Le differenze linguistiche tra il gallurese e il còrso si sono poi ampliate nel corso del tempo. Se si considera che dal 1859 il francese ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] a interpretare la realtà, per poi veicolarla attraverso la lingua.Del resto la realtà che ci circonda e la percezione linguistica sovente non coincidono, in quanto la comunità dei parlanti (e degli scriventi/digitanti) ha una percezione del reale che ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (Umanesimo, Riforma e Controriforma) è forse il più originale dell’intero saggio, in quanto fa luce, attraverso gli strumenti della linguistica, sul nesso dialettico tra il polo laico (lo studio e, in parte, la riscoperta dei classici) da un lato, la ...
Leggi Tutto
Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguistica generale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] e diversità linguistica. I suoi studi si focalizzano su fenomeni morfologici e morfosintattici delle lingue del mondo, con un’attenzione particolare sui fenomeni di numero verbale e di reduplicazione. Si interessa anche di questioni di metodo ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] la scuola tende a riprodurre, quasi plasticamente, le stesse tendenze che si riscontrano, in prospettiva più ampia, nella comunità linguistica e nel suo repertorio: i tratti che, nella società, sono ancora soggetti a stigma e si caratterizzano dunque ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] e longonese) per la stretta associazione delle vecchie denominazioni con il carcere che vi sorge.Accanto a una varietà linguistica legata al toponimo in sé, diacronica certamente (Panhormus > Palermo), diatopica nel caso di luoghi con alla base uno ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] Lettere e Arti, 2019, pp. 101-111.Ferrari, A., Per un glossario del Morgante, in In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana, Cortelazzo, M.A. (ed.), Firenze, Cesati, 2021, pp. 59-70.Pulci, L., Morgante, Puccini, D. (ed.), Milano, Garzanti, 1989 ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] molto vicina e che è anche la loro realtà. Tra i personaggi però esiste una disparità che è anche una disparità linguistica, e questa disparità si manifesta proprio nella scena del pranzo, quella in cui la protagonista Lillia annuncia di dover subire ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] o di un rilievo naturale; come Ovindoli-Aq probabilmente da un tale Guindulus, o Borrello-Ch da un antico Burrello.Una miscela linguistica si ha in Goriano Sicoli-Aq, essendovi all’origine il latino Cordius e il germanico Sikilo. Da un nome femminile ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. (ed.), Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, Università per Stranieri di Siena, 2022, pp. 343-357. Immagine: a sinistra la copertina dell’edizione originale di ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...