• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [1]

semasiologia

Sinonimi e Contrari (2003)

semasiologia /semazjolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. sēmasía "significato" e -logia], non com. - (ling.) [branca della linguistica che studia il significato degli enunciati e delle parole di una lingua] [...] ≈ semantica ... Leggi Tutto

-semia

Sinonimi e Contrari (2003)

-semia [der. del gr. sē̂ma "segno"]. - (ling.) Secondo elemento di alcune parole composte nella terminologia linguistica, come enantiosemia, polisemia, nelle quali vuol dire "significato". ... Leggi Tutto

semiologico

Sinonimi e Contrari (2003)

semiologico /semjo'lodʒiko/ (o semeiologico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la semiologia linguistica] ≈ semiotico. 2. (med., non com.) [relativo alla semeiotica [...] medica] ≈ [→ SEMEIOTICO] ... Leggi Tutto

semiologo

Sinonimi e Contrari (2003)

semiologo /se'mjɔlogo/ s. m. [der. di semiologia] (f. -a). - 1. [studioso di semiologia, spec. linguistica] ≈ semiotico. 2. (med., non com.) [specialista di semeiotica] ≈ semeiologo. ... Leggi Tutto

semiotico

Sinonimi e Contrari (2003)

semiotico /se'mjɔtiko/ agg. [der. di semiosi, secondo il gr. sēmeiōtikós] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la semiologia, spec. linguistica] ≈ semiologico. 2. (med., non com.) [relativo alla semeiotica [...] medica] ≈ [→ SEMEIOTICO] ... Leggi Tutto

fonetica

Sinonimi e Contrari (2003)

fonetica /fo'nɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. fonetico]. - (ling.) [ramo della linguistica che studia i suoni concreti (o foni) articolati dall'apparato di fonazione umano] ≈ ‖ fonologia. ... Leggi Tutto

alterato

Sinonimi e Contrari (2003)

alterato [part. pass. di alterare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto modificazioni] ≈ cambiato, modificato, mutato. ↑ trasformato. ↔ inalterato. b. [che ha subìto un cambiamento in peggio] ≈ andato a male, [...] , (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, infuriato. ‖ eccitato, turbato. ↔ calmo, pacifico, quieto, sereno, tranquillo. ■ s. m. (gramm.) [forma linguistica derivata da un'altra mediante l'aggiunta di un suffisso che ne modifica, ma non sostanzialmente ... Leggi Tutto

solecismo

Sinonimi e Contrari (2003)

solecismo s. m. [dal lat. soloecismus, gr. soloikismós, der. di sóloikos "che parla scorrettamente"]. - (ling.) [forma linguistica scorretta] ≈ Ⓖ sgrammaticatura. ⇑ errore, improprietà. ... Leggi Tutto

glottologia

Sinonimi e Contrari (2003)

glottologia /glot:olo'dʒia/ s. f. [comp. di glotto- e -logia]. - (ling.) [studio delle lingue, spec. antiche, orientali e classiche, dal punto di vista storico e comparativo] ≈ ‖ linguistica. ... Leggi Tutto

monema

Sinonimi e Contrari (2003)

monema /mo'nɛma/ s. m. [der. del gr. mónos "unico", col suff. -ema di fonema, ecc., attraverso il fr. monème] (pl. -i), disus. - (ling.) [la più semplice unità linguistica dotata di significato] ≈ morfema. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali