• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [1]

gradazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gradazione /grada'tsjone/ s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus "grado¹"]. - 1. [passaggio lento e graduale da un termine a un altro di una scala, attraverso tutti gli stadi intermedi: stabilire [...] in discesa] decrescendo, [spec. di colori] nuance, [spec. di colori] sfumatura. ● Espressioni: gradazione vocalica [in linguistica, alternanza di timbro vocalico dotata di funzione morfologica] ≈ alternanza vocalica, apofonia. 2. (crit.) [in retorica ... Leggi Tutto

grammatico

Sinonimi e Contrari (2003)

grammatico /gra'm:atiko/ [dal lat. grammatĭcus, gr. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"] (pl. m. -ci). - ■ agg., non com. [della grammatica, considerato dal punto di vista della [...] grammatica: regole g.] ≈ grammaticale. ■ s. m. 1. (disus.) [chi insegna o professa grammatica] ≈ retore. 2. (estens., spreg.) [chi bada in modo eccessivo alla forma linguistica] ≈ erudito, pedante. ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] - M. e morte sono contrapposti ora a vivere, vita, ora a nascere, nascita, termini che, non essendo colpiti da interdizione linguistica, sono meno ricchi di sinon. (tutti meno com. del lemma di partenza) e, per converso, più frequenti anche in ... Leggi Tutto

arcaismo

Sinonimi e Contrari (2003)

arcaismo s. m. [dal gr. arkhaïsmós, der. di arkhâios "antico"]. - (ling.) [forma linguistica non più viva nella lingua parlata] ↔ neologismo. ... Leggi Tutto

improprio

Sinonimi e Contrari (2003)

improprio /im'prɔprjo/ agg. [dal lat. improprius]. - 1. [non proprio: uso i.] ≈ inappropriato. ↔ appropriato, proprio. 2. [che manca di proprietà, di precisione linguistica: vocabolo i.] ≈ impreciso, inesatto. [...] ↑ scorretto. ↔ appropriato, preciso, proprio. ↑ esatto. 3. [non appropriato, anche con la prep. a: sostenere una tesi con argomenti i.; abito i. al luogo] ≈ inadatto, inadeguato, inopportuno, sconveniente. ... Leggi Tutto

storico

Sinonimi e Contrari (2003)

storico /'stɔriko/ (ant. o lett. istorico) [dal lat. historĭcus, gr. historikós, da historía "storia"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della storia in senso ampio, o che ha per oggetto e fine la storia: opera, [...] avuto uno scontro s.] ≈ epocale, memorabile, memorando. ↔ trascurabile. 7. [che indaga i fenomeni nell'intero corso del loro svolgimento: linguistica s.] ≈ diacronico. ↔ sincronico. ■ s. m. 1. (f. -a) [scrittore di storia: gli s. greci] ≈ (non com ... Leggi Tutto

diacronico

Sinonimi e Contrari (2003)

diacronico /dja'krɔniko/ agg. [der. di diacronia] (pl. m. -ci). - (ling.) [che riguarda la diacronia, o è fondato sulla diacronia: sviluppo d.; linguistica d.] ≈ ‖ storico. ↔ sincronico. ... Leggi Tutto

diatopico

Sinonimi e Contrari (2003)

diatopico /dja'tɔpiko/ agg. [der. di topico, col pref. dia-, sul modello del fr. diatopique] (pl. m. -ci). - (ling.) [relativo a variazione linguistica connessa a variazioni geografiche] ≈ areale, geografico, [...] geolinguistico, spaziale. ‖ diacronico, diafasico, diastratico ... Leggi Tutto

onomastica

Sinonimi e Contrari (2003)

onomastica /ono'mastika/ s. f. [dal gr. onomastikḗ (tékhnē) "(tecnica) del denominare"]. - (ling.) [ramo della linguistica che studia il sistema dei nomi propri] ≈ ⇓ antroponimia, fitonimia, toponimia. ... Leggi Tutto

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] . 5. (chim.) [sostanza che presenta proprietà contrarie a quelle di un acido] ≈ alcale. ↔ acido. 6. (ling.) [la forma linguistica originaria di altra o di altre] ≈ ‖ radice, tema. 7. (elettron.) [uno degli elementi di un transistore] ≈ elettrodo. 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali