• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [4336]
Lingua [1439]
Biografie [939]
Letteratura [595]
Storia [335]
Grammatica [378]
Linguistica generale [351]
Temi generali [253]
Scienze demo-etno-antropologiche [241]
Arti visive [235]
Geografia [167]

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] un largo programma umanistico, sicché alle scienze giuridiche egli uni non solo le "litterae humaniores" e una severa disciplina linguistica, ma anche l'intero campo delle "artes disserendi", della teologia, degli "arcana naturae" (Viola, c. 2v). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VINNEN, Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNEN (Vinnius), Arnold F. Vo. Giurista olandese, natti il 2 gennaio 1588 a Monster, morto il 1° settembre 1657 a Leida. Originario danese, discendeva da Bernard Vinnen cancelliere di Cristiano II [...] 'università di Leida, dove rimase fino alla morte. Acutissimo giurista, dotato di vasta cultura archeologica e linguistica, fu uno dei maggiori maestri della scuola olandese. Opere principali: Iurisprudentiae contractae sive partitionum iuris civilis ... Leggi Tutto

Bròglio, Emilio

Enciclopedia on line

Bròglio, Emilio Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848) e dovette poi rifugiarsi a Torino, nella cui univ. insegnò per qualche tempo economia politica. S'interessò [...] (1867-69). In quest'ultima veste costituì (1868) una commissione per lo studio dei problemi relativi all'unificazione linguistica italiana, chiamandone alla presidenza A. Manzoni che ne trasse occasione per lo scritto Dell'unità della lingua e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO IL GRANDE – DIRITTO TRIBUTARIO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bròglio, Emilio (3)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 'colletti bianchi' è stato per lungo tempo (sino alla fine della Repubblica di Weimar) monopolio della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso si è sviluppato prima e nel modo più durevole là dove gli impiegati come gruppo sociale sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze morali», 1973-1974, pp. 3-125. A. Castellani, Pagare il fio, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, pp. 27-40. E. Cortese, Scienza di giudici e scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] al 1923), delegato alla conferenza dell'Aia (1907) e membro della Corte di giustizia dell'Aia (1922). Oltre agli scritti di carattere politico ha lasciato numerose pubblicazioni nel campo del diritto, della critica letteraria e della linguistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

oralità

Enciclopedia on line

oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce. Antropologia Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] orali, d’altra parte, si pone particolare attenzione ai contesti sociali nei quali si svolge l’interazione linguistica e a una loro definizione. Esistono pertanto anche contesti più formali (riunioni politiche, sedute giuridiche, eventi rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – QUESTIONI DI FATTO – DIRITTI SOGGETTIVI – PROCESSO CIVILE – ANTROPOLOGIA

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] romena è post-slava, essa è avvenuta cioè dopo il sec. VI". Questa constatazione avrebbe una speciale importanza anche per la linguistica slava (cfr. G. Maver, Archivio glott. it., XXIV, sez. neol., 1930, p. 1 segg.; A. Grad, L'Italia dialettale, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , così in Svezia la nuova poesia sorgeva quando in altri paesi essa già aveva lunghe e gloriose tradizioni. La materia linguistica era ancora greggia, in gran parte informe, riluttante a piegarsi alle esigenze di un gusto raffinato. La prima raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

apposizione

Enciclopedia on line

Botanica Uno dei due modi di accrescimento della membrana cellulare, e cioè quello che è dovuto alla deposizione di sostanze, per es. della cellulosa, sulla membrana già esistente con conseguente ispessimento [...] di prova, ma in mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali. Linguistica In grammatica, sostantivo che s’aggiunge a un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare. Può precedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apposizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali