• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [463]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Le Dieci tesi: il contesto in cui sono nate e i precursori

Lingua italiana (2019)

di G. Maria Lo Duca* Le Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica videro la luce nel 1975 dopo due anni di gestazione. Ispiratore e primo redattore del documento era stato il linguista Tullio [...] De Mauro, che ha raccontato in prima persona la ... Leggi Tutto

Per una pulizia linguistica nel “medichese”

Lingua italiana (2017)

«… insegnerò la medicina ai miei figli, ai figli del mio maestro, agli allievi legati dal Giuramento medico, ma a nessun altro…» Così recita un passo del cosiddetto Giuramento di Ippocrate, sanzionando il carattere ... Leggi Tutto

Parole con chi vuoi

Lingua italiana (2017)

Non si può parlare della pasqua senza introdurre, in quel che si vorrebbe “l’àlgido cosmo” della linguistica storica (o della fonomorfologia; o, ancora più significativamente, l’àmbito costruttivo della [...] sintassi disvelata periodicamente), l’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

De Mauro: lingua, lingue, emigrazione, immigrazione

Lingua italiana (2017)

Per Tullio De Mauro la questione linguistica nei contesti migratori non è stata una delle tante materie di suo interesse perché legata alle vicende linguistiche nazionali o perché terreno sul quale sviluppare [...] linee di politica formativa. L&r ... Leggi Tutto

De Mauro e la lingua delle istituzioni: essere chiari per essere eguali

Lingua italiana (2017)

Chiunque fosse interessato a occuparsi del tema della lingua delle istituzioni italiane non può non partire, a nostro avviso, dalla lettura dell’Appendice 65, «La lingua della legislazione italiana», della [...] Storia linguistica ... Leggi Tutto

Il ruolo delle Dieci tesi nell’educazione linguistica trasversale

Lingua italiana (2016)

«La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell’ora detta “di Italiano”. Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi I) e quindi la necessità [...] di coinvo ... Leggi Tutto

De Mauro: «Spirito critico attualissimo, nell'era di internet»

Lingua italiana (2016)

A quarant’anni dalla pubblicazione delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica, abbiamo rivolto alcune domande a Tullio De Mauro, professore emerito di Linguistica generale dell’Università [...] di Roma “La Sapienza ... Leggi Tutto

Le Dieci tesi: il contesto in cui sono nate e i precursori

Lingua italiana (2016)

Le Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica videro la luce nel 1975 dopo due anni di gestazione. Ispiratore e primo redattore del documento era stato il linguista Tullio De Mauro, che ha raccontato [...] in prima persona la storia ... Leggi Tutto

Una sfilata linguistica dei nomi che hanno vestito la moda

Lingua italiana (2015)

di Daniela Cacia* Dalla fantasia creatrice dell’uomo scaturiscono, pressoché in ogni momento della storia, parole chiamate deonimi o deonìmici, cioè nomi comuni che traggono origine da nomi propri. Il nome proprio alla base, detto eponimo, può esser ... Leggi Tutto

Lingua, libri, cultura: come “star bene” oltre il PIL

Lingua italiana (2015)

di Giovanni Solimine* Nella Storia linguistica dell’Italia repubblicana, come del resto in altri suoi precedenti studi, Tullio De Mauro propone molte e stimolanti riflessioni sul rapporto fra competenze [...] linguistiche, istruzione e abitudini di lettura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali