• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [463]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole

Lingua italiana (2015)

di Luca Cignetti* e Simone Fornara** In un tempo in cui la scuola è sempre più spogliata di autorevolezza (e gli insegnanti di diritti) qualcuno potrà forse rimanere sorpreso, eppure per orientare i giudizi [...] di correttezza linguistica il “potere” dell ... Leggi Tutto

Alla ricerca degli archeologismi perduti

Lingua italiana (2014)

Rispetto ad altre lingue europee, l'italiano gronda di arcaismi. Dicesi arcaismo, «in linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, ma conservata [...] o reintrodotta nella lingua scritta, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Montezemolo: fra tradizione e discontinuità linguistica

Lingua italiana (2013)

di Stefania Spina*Luca Cordero di Montezemolo è il fondatore di Italia Futura, un’associazione nata nel 2009 per promuovere il dibattito civile e politico sul futuro del Paese. L’associazione, che è stata creata da personalità del mondo delle impres ... Leggi Tutto

Parole italiane per canzoni straniere

Lingua italiana (2013)

Il viso sorridente e l'espressione sbarazzina di Dino Crocetti, alias Dean Martin, campeggiano in un bel primo piano fotografico, incorniciato nella copertina del saggio di Stefano Telve, docente di Linguistica [...] italiana all'Università della Tuscia, ... Leggi Tutto

Benedetto XVI, “professore” con mitezza

Lingua italiana (2013)

di Michele Colombo* L’umiltà non è propriamente una categoria linguistica, sebbene la storia della Chiesa sia segnata dall’importanza attribuita al sermo humilis, cioè alla lingua semplice adatta a rivolgersi [...] a tutti i fedeli. Eppure, proprio l’umil ... Leggi Tutto

La verità del falso. Il falso letterario tra cultura e storia linguistica

Lingua italiana (2012)

di Sandra Covino*Le falsificazioni si possono considerare un fenomeno antropologico: presuppongono infatti la tendenza, riscontrabile in tutte le epoche e le culture umane, a ingannare e a lasciarsi ingannare. I moventi possono essere i più vari: da ... Leggi Tutto

In Salento e Calabria le voci della minoranza linguistica greca

Lingua italiana (2011)

di Antonio Romano*Le comunità alloglotte greche in Italia si distinguono in salentina (nella provincia di Lecce) e calabrese (nella provincia di Reggio Calabria; In Salento e Calabria le voci della minoranza [...] linguistica greca voce Greca, comunità dell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).Le aree geografi ... Leggi Tutto

Gli enogrammi: seduzione, prelati tedeschi, surdeterminazioni

Lingua italiana (2011)

di Massimo Vedovelli*Sin dal 2003 Salvatore Speranza e chi scrive si sono concentrati su un aspetto trascurato fino ad allora dalla ricerca linguistica, ovvero la lingua delle controetichette delle bottiglie [...] di vino. Enogrammi: Speranza e Vedovelli, ... Leggi Tutto

Definibili sensazioni: il lessico cromatico di D’Annunzio prosatore

Lingua italiana (2011)

di Stefania Penasa*All’interno della ricerca linguistica di Gabriele D’Annunzio, costantemente tesa alla riscoperta di significati ad accezioni nuove o cadute in disuso, il lessico cromatico svolge un [...] ruolo fondamentale. La necessaria coesistenza tr ... Leggi Tutto

La Chiesa e l’identità linguistica italiana

Lingua italiana (2010)

di Rita Librandi*Per valutare il ruolo avuto dalla Chiesa nella storia linguistica italiana occorre distinguere almeno due grandi periodi, separati, nella prima metà del Cinquecento, da due avvenimenti [...] importanti tanto per l’identità linguistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
linguìstica
linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
linguista
linguista s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguistica
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso...
educazione linguistica
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del filologo Francesco d’Ovidio, che per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali