Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua [...] produzione: quella in prosa, quella in poesia ...
Leggi Tutto
Il 17 marzo 2021 ha compiuto 82 anni Giovanni Trapattoni, il decano degli allenatori italiani, forse uno dei più discussi e parodiati, certamente uno dei più vincenti, grazie al ricco palmarès fatto di sette scudetti – tra Juventus (6) e Inter (1) – ...
Leggi Tutto
Il Decameron è forse il classico italiano che vanta il maggior numero di “traduzioni interne” o endo-linguistiche – tra le più note quelle di Piero Chiara (1984), Bianca Pitzorno (1991), Aldo Busi (1991), [...] – senza contare quelle inter-linguistiche e q ...
Leggi Tutto
Il Decameron è forse il classico italiano che vanta il maggior numero di “traduzioni interne” o endo-linguistiche – tra le più note quelle di Piero Chiara (1984), Bianca Pitzorno (1991), Aldo Busi (1991), [...] – senza contare quelle inter-linguistiche e q ...
Leggi Tutto
Se finora non abbiamo preso in considerazione parole tipiche di «Fratelli d’Italia» o comunque diffuse da questo partito è perché le caratteristiche linguistiche salienti di quel partito, quasi sempre [...] rappresentato dalla sua leader, Giorgia Meloni, ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29 ...
Leggi Tutto
Perché la lettura e perché la lettura ad alta voce? Le risposte sono in numero potenzialmente infinito. La lettura è sempre anche un’esperienza soggettiva e la lettura ad alta voce lo è doppiamente: per chi legge e per chi ascolta e, per di più, in ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] il punto di incontro più facilmente accessibile è il capoluogo Coira, sito a nord del Cantone; i centri linguistico-culturali sono Bellinzona (Ticino), Chiavenna, Sondrio e Tirano (Valtellina), Samedan e Coira (regioni grigionesi di lingua romancia e ...
Leggi Tutto
Le definizioni “isole linguistiche” e “colonie linguistiche” sono solo alcune delle numerose denominazioni che costituiscono il nutrito «apparato nomenclatorio» relativo alle comunità di minoranza (Fusco [...] 2006). Ricorrere al concetto di “isola lingui ...
Leggi Tutto
Le origini Gli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche storiche più piccole del territorio italiano. La loro lingua, infatti, è parlata attualmente solo in tre piccoli comuni della provincia [...] di Campobasso che contano, in totale poco più ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. lingue, XXI, p. 202).
L'immagine di un...
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua materna la lingua ufficiale dello Stato...