Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Barbusse, L. Aragon e L.-F. Céline, che con Mort a crédit (1936) dà inizio a un’innovativa ricerca di soluzioni linguistiche.
Una svolta si ha intorno agli anni della Seconda guerra mondiale con il romanzo dell’‘impegno’, teorizzato da J.-P. Sartre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] rientrano anche gli altri sistemi dialettali della S., e cioè l’aragonese e il leonese, che un tempo costituivano unità linguistiche autonome ed erano parlati in una zona molto più vasta dell’attuale. Nella S. sono inoltre parlate lingue estranee al ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ; malayalam; tulu; telugu), centrale (gondi; kui; kondh; koya; paragi), settentrionale (kurukh). Il brahui costituisce un’isola linguistica dravidica in contesto indoario.
L’area sino-tibetana è suddivisa in tre sotto-aree principali: cinese, miao e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] private, ecc.) sono caratterizzate da estrema varietà e spregiudicatezza di linguaggi. Più bricolage che selezione tra formule linguistiche diverse (ma anche, come nel caso di Ando, sensibilizzate alla riflessione sulla spazialità introversa, e, come ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] dei fatti. Ciò è specialmente vero per quello che riguarda l'esperienza italiana di cui spesso, anche per deficienze linguistiche, molti di questi studiosi sanno ben poco.
Dopo la fine della guerra le tesi interpretative generali che sono state ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] " (v. Triepel, 1938; tr. it., p. 129).
Sulla base di questa idea, che dunque va al di là delle alternative linguistiche già viste, e insistendo sulla funzione di guida che uno Stato riveste nei confronti di altri, Triepel intraprende un complesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] operavano sulla base di questa convinzione quanto i chierici e gli avvocati. Anche le malattie erano soltanto etichette linguistiche, non realtà oggettive: ogni paziente si ammalava in modo diverso, a seconda del temperamento, del carattere e della ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] politico. L'edizione cronologica dei Quaderni ha contribuito ad accrescerne grandemente le traduzioni e lo studio nelle principali aree linguistiche del mondo dove, così come in Italia, il G. è considerato sempre più un classico del pensiero politico ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] simbolicamente con un leader, che spesso vantava un'autorità carismatica. Il carattere artificiale dei confini, le differenze etniche, linguistiche e religiose, il divario tra lo sviluppo sociale dei pochi centri urbani e delle zone costiere e quello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sullo spazio e sul tempo. Alla fine del secolo dunque l'interpretazione del mondo ci appare come la matrice linguistica, di natura scientifica e filosofica, da cui sorgerà, senza soluzioni reali di continuità e in assenza di radicali crisi ...
Leggi Tutto
linguista
s. m. e f. [der. di lingua, sull’esempio del fr. linguiste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle lingue (o anche soltanto, o in modo specifico, della propria lingua), soprattutto da un punto di vista teorico, sistematico...
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...