• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [96]
Botanica [102]
Zoologia [57]
Biologia [48]
Medicina [44]
Sistematica e fitonimi [27]
Temi generali [23]
Storia della biologia [21]
Sistematica e biologia dell evoluzione [21]
Sistematica e zoonimi [17]

Ambrosini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Bologna 1588 - ivi 1657), prefetto dell'orto botanico dell'università di Bologna. Linneo gli dedicò il genere Ambrosinia delle Aracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARACEE – LINNEO

Smith, Sir James Eduard

Enciclopedia on line

Botanico (Norwich 1759 - ivi 1828). Si laureò in medicina, ma predilesse gli studî botanici. Ammiratore entusiasta di Linneo, fondò, insieme con Sir J. Banks, la Linnean Society. Lasciò molte opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINNEO

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] di C. Golgi, P. Maggi e P. Pavesi. Laureatosi nel 1902, divenne assistente di A. Andres nell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Parma, dove nel 1907 conseguì anche la libera docenza; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vandèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Naturalista (Padova 1735 - Lisbona 1816); raccolse reperti di storia naturale nell'Italia settentr. e fu in corrispondenza con C. Linneo. Nel 1764, su invito del re Giuseppe I, si recò in Portogallo, dove [...] organizzò lo studio delle scienze naturali su basi sperimentali. Insegnò scienze naturali e fondò a Coimbra, nel 1772, il primo orto botanico del Portogallo, che diresse fino al 1791. Diresse poi il giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – PORTOGALLO – LISBONA – COIMBRA – PADOVA

Sarmiento, Martín

Enciclopedia on line

Nome di religione del benedettino spagnolo Pedro José García Balboa (Villafranca del Bierzo 1695 - Madrid 1771); studioso di scienze naturali, in rapporto con Linneo e Muratori, letterato; ha scritto tra [...] l'altro Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles (1775); Demostración críticoapologética del "Theatro crítico universal" (1732, in difesa di Feijóo del quale era stato discepolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – LINNEO

Desprez, Louis-Jean

Enciclopedia on line

Desprez, Louis-Jean Pittore, architetto e incisore (Auxerre 1743 - Stoccolma 1804); attivo soprattutto in Svezia. Suo capolavoro è il neoclassico castello di Haga; a Uppsala costruì il mausoleo di Linneo. In numerosi quadri [...] e decorazioni celebrò le vicende della guerra russo-svedese. Lasciò anche acquerelli di soggetto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-SVEDESE – NEOCLASSICO – STOCCOLMA – AUXERRE – UPPSALA

Colónna, Fabio

Enciclopedia on line

Colónna, Fabio Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante; fu definito da Linneo "primo di tutti i botanici". [...] Valente disegnatore, preparò egli stesso le finissime tavole per il suo Phytobasanos (1592), opera nella quale l'incisione calcografica sostituì per la prima volta l'immagine xilografica. Sua opera botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Fabio (2)
Mostra Tutti

Brunfels, Otho

Enciclopedia on line

Medico e botanico (Magonza 1488 - Berna 1534). Certosino e poi, passato alla Riforma, pastore a Steinheim e a Neuenburg, dopo il 1530 professò la medicina a Berna. Fu chiamato da Linneo "padre della botanica" [...] per il suo celebre erbario Herbarum vivae eicones ad naturae imitationem (3 voll., 1530-36). Ma è anche noto per alcune opere di carattere religioso (Pandectae Veteris et Novi Testamenti, 3a ed. 1528; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – ERBARIO – LINNEO – BERNA

Robin, Jean

Enciclopedia on line

Giardiniere ed erborista (Parigi 1550 - ivi 1628) dei re di Francia Enrico IV e Luigi XIII. Viaggiò in America e introdusse per primo in Europa la pianta che in suo onore Linneo denominò robinia. Lasciò [...] diverse pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – FRANCIA – LINNEO – PARIGI

Roemer

Enciclopedia on line

Roemer Botanico (Zurigo 1763 - ivi 1819), prof. a Zurigo. Sue opere: Archiv für die Botanik (1796-1805); Flora europaea incohata (1797-1811); in collab. con J. A. Schultes, curò la 15a ed. del Systema vegetabilium [...] di C. Linneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINNEO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roemer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linnèa
linnea linnèa s. f. [lat. scient. Linnaea, dal nome latinizzato (Linnaeus) del naturalista sved. C. Linneo (v. linneano)]. – Genere di piante caprifogliacee, con varie specie, tra cui Linnaea borealis, della zona circumpolare artica e delle...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali