• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [133]
Arti visive [80]
Storia [63]
Scienze politiche [19]
Archeologia [19]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Geografia [10]
Musica [12]
Architettura e urbanistica [10]

Wiesenthal, Simon

Enciclopedia on line

Wiesenthal, Simon Investigatore di crimini di guerra (Buczacz, Polonia, 1908 - Vienna 2005). Architetto, durante la seconda guerra mondiale fu internato in campi di concentramento nazisti (1941-45). Nel 1947 fondò a Linz [...] un Centro ebraico di documentazione sulle persecuzioni subite dagli Ebrei durante il nazismo, trasferito a Vienna nel 1960. In seguito alle sue ricerche furono individuati numerosi criminali di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ARGENTINA – POLONIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesenthal, Simon (2)
Mostra Tutti

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] . XVII-XVIII"), II, Praha 1938, pp. 22, 27; F. Cavarocchi, G. D. Orsi Orsini..., in Arte lomb., XI (1966), 2, p. 209. Per Cristoforo: Linz, Arch.: Regesten, B II, A (2, 2439; 3, 3877; 8, 10474; 34, 18652);G(2, 1448; 8, 4616; 4749; 4989; 5029); F (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rilke, Rainer Maria

Enciclopedia on line

Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. La certezza di una vocazione poetica gli venne a Monaco, dove fu nel 1896 e dove conobbe Lou Andreas-Salomé, di 14 anni più anziana, legandosi a lei in un singolare rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THURN UND TAXIS – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – LEUCEMIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rilke, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

Celèsti, Andrea

Enciclopedia on line

Celèsti, Andrea Pittore (n. Venezia 1637 - m. 1712 circa). Fu piacevole decoratore, alla maniera di Paolo Veronese (affreschi in numerose ville del Veneto e del Bresciano; pale d'altare). Lavorò anche in Austria (monastero [...] di S. Floriano, presso Linz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celèsti, Andrea (2)
Mostra Tutti

Kajm, Franz

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Moosbrunn, Austria Inf., 1891 - Vienna 1949). Allievo di O. Wagner e suo collaboratore fino al 1916, costruì una fabbrica e i quartieri operai della manifattura di vetri di Moosbrunn, [...] alcune cliniche a Vienna e le stazioni di Linz e Innsbruck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – VIENNA – LINZ

Bènco, Silvio

Enciclopedia on line

Bènco, Silvio Letterato e giornalista italiano (Trieste 1874 - Turriaco 1949). Redattore (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente e poi del Piccolo di Trieste; svolse intensa opera d'italianità, che gli [...] fruttò durante la prima guerra mondiale il confino a Linz. Autore di pregevoli romanzi, di ampie monografie storiche (Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, 3 voll., 1919), il meglio delle sue doti di sensibilità e acutezza va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURRIACO – TRIESTE – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènco, Silvio (3)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Andrea De Marchi Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] successivamente, a Linz e a Cracovia. I giovani Farina in questi spostamenti ricevettero un'educazione scolastica elementare in lingua tedesca (Reynolds-Thorpe, 1967). Nel 1909, tornato a Verona con la famiglia per stabilirvisi in modo pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti

Bronnen, Arnolt

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1895 - Berlino 1959); dapprima simpatizzante coi gruppi d'estrema sinistra, poi nazista; durante la seconda guerra mondiale si staccò dal nazismo ed entrò nel Partito comunista [...] partecipando attivamente alla resistenza e divenendo poi (1945) redattore culturale del giornale comunista Neue Zeit di Linz e più tardi direttore del teatro comunista "Scalo" di Vienna. Temperamento artistico violento, portato a esasperare motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – BERLINO – NAZISMO – VIENNA

De Róssi, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Bibliofilo romano (Roma 1796 - Venezia 1854). Con la consorte Luisa Carlotta di Borbone, vedova del duca Massimiliano di Sassonia, raccolse (dal 1838) una preziosa biblioteca di circa 1200 manoscritti, [...] 2500 incunaboli, 6000 opere a stampa. La raccolta, donata (1855) alla Compagnia di Gesù, fu trasportata a Vienna (1877) e di lì a Linz. Nel 1921 tornò a Roma, entrando a far parte della Biblioteca Vaticana (Fondo rossiano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – INCUNABOLI – VENEZIA – VIENNA

SANCHEZ Marquez, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ Márquez, Hugo Franco Ordine Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] ; 1981-85: Atlético Madrid; 1985-92: Real Madrid; 1992-93: América; 1993-94: Rayo Vallecano; 1994-95: Atlante; 1995-96: Linz; 1996: Dallas Burn; febbraio-giugno 1997: Atlético Celaya • In nazionale: 58 presenze e 29 reti • Vittorie: 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – CITTÀ DEL MESSICO – SCARPA D'ORO – STATI UNITI – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali