• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [133]
Arti visive [80]
Storia [63]
Scienze politiche [19]
Archeologia [19]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Geografia [10]
Musica [12]
Architettura e urbanistica [10]

Ciriani, Henri Edouard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] è stato insignito della Palma d'oro nazionale per l'edificio di Évry 2. Nel 1995 ha partecipato alla mostra Experiment Stadt, a Linz e a Vienna, e a quella European architecture 1984-94 a Francoforte, poi a Rotterdam e Madrid. I primi anni di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MOVIMENTO MODERNO – HENRI CIRIANI – GRANDE GUERRA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciriani, Henri Edouard (1)
Mostra Tutti

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] a Ginevra, dove ritornò per altre sette produzioni fino al 1988. Dal 1961 fu per due anni direttore principale del Landestheater di Linz e dal 1962 avviò un rapporto stabile con la Deutsche Oper di Berlino, durato fino al 1968. Nel novembre 1962 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Behrens, Peter

Enciclopedia on line

Behrens, Peter Architetto (Amburgo 1868 - Berlino 1940). Una delle figure più significative nella storia dell'architettura, fu il primo punto di riferimento di architetti della nuova generazione quali Le Corbusier, W. [...] 1905-07); fabbriche AEG, Berlino (1909-12); ambasciata tedesca a Pietroburgo (1912); edifici per la Farbwerke, Höchst, Francoforte (1920-24); edifici per uffici nella Alexanderplatz, Berlino (1929-31); manifattura statale di tabacchi, Linz (1932-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE – RAZIONALISTA – FRANCOFORTE – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behrens, Peter (1)
Mostra Tutti

Farneti, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Farneti Luigi Bonanate Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] in sociologia, ancora sotto la guida di un altro importante sociologo che si sarebbe poi dedicato alla politologia, Juan Linz (n. 1926), professore alla Columbia University. Tornato in Italia e succeduto nell’insegnamento di scienza politica a Bobbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Kepler, Johannes

Enciclopedia on line

Kepler, Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la [...] in buona parte in tenera età. Morto Rodolfo II (1612), K., pur confermato nel suo posto, dovette anche insegnare matematica a Linz, dove rimase fino al 1626. La guerra e la lotta in Austria contro i protestanti lo costrinsero a rifugiarsi a Ratisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – STEREOMETRIA – STREGONERIA – RODOLFO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kepler, Johannes (5)
Mostra Tutti

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] di maestro di cappella. Nel 1743 entrò a far parte della compagnia di P. Mingotti, che in quel periodo rappresentava a Linz l'opera Venceslao di G. Boniventi, figurando nel ruolo di Casimiro. Nell'autunno di quell'anno era ad Amburgo, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

BOLLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Giacomo Harry Kühnel Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] erogate rivelano che egli era tenuto in particolare considerazione. Fonti e Bibl.: M. Riesenhuber, Die kirchlicheBarockkunst inÖsterreich, Linz 1924, p. 421; R. Kohlbach, Die StifteSteiermarks, Graz 1953, p. 87; Id., Steirische Baumeister, Graz 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Plessi, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Plessi, Fabrizio Alexandra Andresen Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] di mostre Plessi. Video Going, a cura di V. Fagone, Rotonda della Besana, Milano 1985. Videoland, Videolinz/Plessi, Neue Galerie, Linz 1988; Plessi, a cura di A. Bonito Oliva, O. Calabrese, Reggio Emilia, Musei civici, Treviso 1990. Fabrizio Plessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO EMILIA – VIDEOARTE – NEW YORK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plessi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] già fervevano i preparativi per l'incoronazione di Ladislao Iagellone successore designato. Il terzo documento è ancora una lettera, scritta a Linz il 30 genn. 1491, e contiene una lista di drappi e broccati che il C. doveva acquistare a Firenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDERZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZUOLI, Giovanni Battista Marko Deisinger PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] dell’imperatore). Nei primi anni Settanta il salario di Pederzuoli importava 225 fiorini al trimestre. Nel carnevale 1681 a Linz, dove la corte era riparata durante un’epidemia di peste, Eleonora promosse un allestimento degli Equivoci nel sembiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – PIETRO ANDREA ZIANI – GIOVANNI LEGRENZI – FRANCESCO TURINI – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERZUOLI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali