• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [3982]
Archeologia [121]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Arti visive [388]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] 1934; P. Wuillemier, Gobelet en argent de Lyon, in Rev. Arch., 1936, II, pp. 46-53; A. Kleinclausz, Histoire de Lyon, Lione 1939; P. Wuillemier, Les voies axiales de Lugdunum, in Gallia, II, 1943, pp. 125-131; A. Audin, Le confluent et la croisée ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] , di cui i più tipici sono quelli di Aosta in Piemonte e di Arles in Francia, tutt'e due posteriori all'edificio di Lione. Verso il 15 a. C. il praetorium fu raso al suolo per la costruzione, sotto Augusto, di un teatro, modesto edificio con due ... Leggi Tutto

Bellièvre, Claude signore di

Enciclopedia on line

Archeologo (Lione 1487 - ivi 1577), raccoglitore di memorie romane (tra cui le famose tavole di bronzo col discorso di Claudio) e medievali di Lione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE

Allier, Louis, detto Allier d'Hauteroche

Enciclopedia on line

Numismatico e archeologo francese (Lione 1766 - Parigi 1827). Nei suoi frequenti viaggi in Oriente mise insieme una grande raccolta archeologica e numismatica. Celebre fu una sua collezione di monete greche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICA – PARIGI – LIONE

Chipiez, Charles

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo francese (Écully, Lione, 1855 - Parigi 1901). Studiò i monumenti antichi, eseguì varî disegni ricostruttivi, fra cui quelli del tempio di Gerusalemme e della grande sala di Karnak. [...] Tra i suoi scritti più importanti l'Histoire critique des origines et de la formation des ordres grecs (1876) e la collaborazione con G. Perrot ai volumi della Histoire de l'art dans l'antiquité (1882-99) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – KARNAK – LIONE

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , come ad esempio a sud-est, dove la viabilità si impernia sul tratto urbano della strada che poi da qui conduce a Lione. A sud del foro gli isolati sembrano più grandi; il complesso forense occupa lo spazio di sei degli isolati medesimi e sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] a Plautilla. Salì al trono alla morte del padre (211) insieme al fratello minore Geta, ch'egli poco dopo uccise, rimanendo solo a regnare. Morì a Carre in Mesopotamia, a soli ventinove anni, nel 217 d. ... Leggi Tutto

LYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIADES (Λυσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico noto unicamente attraverso una firma su un kòthon senza decorazione nel museo di Lione. Nella firma L. si dichiara vasaio: il tipo del vaso è comune verso [...] la fine del VI e la prima metà del V sec. a. C. Bibl.: E. Pottier, Vases Antiques du Louvre, III, Parigi 1887, p. 806; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-Figured Vases, Parigi 1924, p. 166; E. Pfuhl, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione Françoise Villedieu Lione Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] (colli di Fourvière e della Croix- Rousse) e pianure alluvionali. In età storica questo paesaggio subì delle modifiche e, in occasione dei recenti scavi, si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Picard, Charles

Enciclopedia on line

Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] dei Lincei (1947). Direttore della Revue archéologique, pubblicò una ricca serie di articoli e volumi su argomenti di topografia (fra i quali, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, 1924), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TUNISIA – SORBONA – PARIGI – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali