• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [3982]
Religioni [562]
Biografie [1811]
Storia [790]
Arti visive [388]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]
Archeologia [121]

Giovanni XXII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). Dette un decisivo perfezionamento alla struttura fiscale e amministrativa della Santa Sede. Fierissimo persecutore del movimento degli spirituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – CORPUS IURIS CANONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARSILIO DA PADOVA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII papa (4)
Mostra Tutti

Gregòrio X papa

Enciclopedia on line

Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), [...] era ben noto per le alte doti spirituali e per la vasta esperienza acquistata nei suoi viaggi col card. G. Pecorari a Lione, col card. G. Fieschi a Londra. Amico di Edoardo principe di Galles, lo aveva accompagnato in Terra Santa, ove a S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – TERRA SANTA – CLEMENTE IV – ARCIDIACONO – INTERDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio X papa (4)
Mostra Tutti

Picard, Charles

Enciclopedia on line

Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] dei Lincei (1947). Direttore della Revue archéologique, pubblicò una ricca serie di articoli e volumi su argomenti di topografia (fra i quali, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, 1924), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TUNISIA – SORBONA – PARIGI – LIONE

Marrou, Henri-Irénée

Enciclopedia on line

Storico francese della cultura e del cristianesimo antico (Marsiglia 1904 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1977). Professore di storia antica a Montpellier (1940-41) e a Lione (1941-45), essendogli preclusa la [...] Sorbona per il suo dichiarato antifascismo. Alla fine della guerra fu chiamato a Parigi. Membro dell'Institut de France (1967) e socio straniero dei Lincei (1970). Tra le sue opere: Fondements d'une culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CRISTIANESIMO – ANTIFASCISMO – MONTPELLIER – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrou, Henri-Irénée (1)
Mostra Tutti

Innocènzo V papa, beato

Enciclopedia on line

Innocènzo V papa, beato Pietro di Tarantasia (Champigny 1225 circa - Roma 1276). Provinciale dell'ordine domenicano per la Francia (1262-67 e 1269-72), fu fatto cardinale nel 1273. Ebbe gran parte nel Concilio di Lione del 1274. [...] della crociata; provvide alla difesa dei cristiani in Spagna e cercò di attuare l'unione delle Chiese greca e latina, deliberata a Lione. Il culto come beato fu confermato nel 1898. Teologo tra i più attivi e discussi del suo secolo, I. vide ben 108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI TARANTASIA – ORDINE DOMENICANO – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – GREGORIO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo V papa, beato (3)
Mostra Tutti

martinismo

Enciclopedia on line

Setta massonica francese facente capo a Martinez Pasqualis (Grenoble 1727 - Port-au-Prince 1774), Louis-Claude de St. Martin (Amboise 1743 - Annay 1803) e Jean-Baptiste Willermoz (Lione 1730 - ivi 1824), [...] caratterizzata da un accentua­to platonismo magico; il m. sussiste ancora in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: GRENOBLE – FRANCIA

Fesch, Joseph

Enciclopedia on line

Fesch, Joseph Cardinale (Ajaccio 1763 - Roma 1839), zio di Napoleone. Arcidiacono, durante la Rivoluzione giurò la costituzione civile del clero e lasciò l'abito talare che riprese dopo il 1799. Arcivescovo di Lione [...] Napoleone per questioni ecclesiastiche. Dopo il 1815 si ritirò a Roma e rinunciò all'esercizio, ma non al titolo di arcivescovo di Lione. La sua salma fu trasferita ad Ajaccio nel 1851. La sua importante collezione di opere d'arte è ora in parte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ABITO TALARE – ARCIDIACONO – CARDINALE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fesch, Joseph (2)
Mostra Tutti

Tixeront, Joseph

Enciclopedia on line

Storico e teologo (Ennezat, Puy-de-Dôme, 1856 - ivi 1925). Religioso sulpiziano, allievo di L.-M. Duchesne; prof. (1898) di patristica nella facoltà cattolica di teologia a Lione, noto soprattutto per [...] il manuale di Histoire des dogmes dans l'antiquité chrétienne (3 voll., 1905-12), che è uno dei primi tentativi di studiare criticamente, da un punto di vista cattolico, lo sviluppo dottrinale della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULPIZIANO – PATRISTICA – TEOLOGIA – LIONE

Vilfrido, santo

Enciclopedia on line

Vilfrido, santo Vescovo di York (n. in Northumbria 634 circa - m. nel convento di Oudle, Mercia, 709). Dopo varie esperienze di vita religiosa in Inghilterra, a Roma e a Lione, al ritorno in patria fu nominato (661) abate [...] del monastero di Ripon, di cui fece il centro di diffusione delle usanze liturgiche romane (soprattutto circa la data della celebrazione della Pasqua) fra i cattolici anglosassoni. Dopo il Concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI YORK – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vilfrido, santo (1)
Mostra Tutti

Auger, Édmond

Enciclopedia on line

Predicatore e controversista (Alleman, Champagne, 1530 - Como 1591). Gesuita dal 1550; si dedicò (1559) alla predicazione contro il calvinismo nella Francia meridionale; fatto prigioniero (1562) dagli [...] ugonotti a Valence, riuscì a fuggire a Lione, e fu predicatore alla corte francese (1569-88); visse gli ultimi anni in Italia. Tra le sue opere ebbe larga diffusione il Catechisme et sommaire de la religion chrestienne (Lione 1563). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CALVINISMO – UGONOTTI – VALENCE – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali