• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [3982]
Archeologia [121]
Biografie [1811]
Storia [790]
Religioni [562]
Arti visive [388]
Diritto [207]
Letteratura [204]
Storia delle religioni [131]
Economia [146]
Diritto civile [126]

VASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997 VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum) J. Briegleb Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] utensili della vita di ogni giorno. Bibl.: J. Sautel, Vaison dans l'antiquité, Testo (2 voll.), Avignone 1926, tavole (i vol.), Lione 1926; R. Lantier, in Berichte d. Röm.-German. Kommission, XX, 1930, pp. 119-121, figg. 2-23; J. Sautel, Forma Orbis ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] corrispondente alla regione storica della Savoia. Divenuta la seconda città del regno burgundo, dopo il trasferimento della capitale a Lione verso il 470, G. fu incendiata nel 500 ca., nel corso delle lotte per il potere tra i fratelli Godegiselo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] l'acquedotto: "se dégorge dans un grand vaisseau de marbre pour l'usage public des citoyens" (Gosmographie du Levant, xix, 3, Lione 1554, p. 53). Recenti incendi hanno liberato l'acquedotto da case turche che lo soffocavano e la costruzione del viale ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ): cfr. A. Alimer, in Bull. Inst., 1861, p. 143; H. Bazin, in Bull. Arch., 1891, p. 334 ss. GALLIA LUGDUNENSIS * Lugdunum (Lione): ludi circensi, C. I. L., xiii, 1919 = Inscr. Lat. Sel., 5659; C. I. L., xiii, 1921 = Inscr. Lat. Sel., 7024; mosaico ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] 670 ss.; C. J. Vogel, Scenen Euripideischer Tragödien in griechischen Vasengemälden, Lipsia 1886, parte i, p. 30 s. Specchio di Lione: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, parte v, p. 56 s., tav. cdi. Ilioupèrsis: J. Overbeck, op. cit ... Leggi Tutto

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 1823), circa un libro di Lombardo Della Seta edito a Lione nel 1495, e seguito dalla Notizia d'una sconosciuta edizione governo sabaudo, il G. perlustrò la Francia meridionale da Lione a Tolosa per raccogliere codici di storia piemontese e letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

ARGENTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGENTARIUS I. Calabi Limentani Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] , I, 215), ad Aquileia (C. I. L., v, 3428) e a Canosa (C. I. L., ix, 348). Nelle province: un ingenuus ed un liberto a Lione (C. I. L., xiii, 1948, 2024), un ingenuus (?) a Narbona (C. I. L., xii, 4474), un ingenuus (?) in Spagna (C. I. L., (ii, 3749 ... Leggi Tutto

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] da altri studiosi. Bibl.: H. Greppo, Sur l'origine et la valeur des traditions qui attribuent la peinture à St. Luc, Lione 1841; E. V. Dobschütz, Christusbilder, Lipsia 1899, Beil. VII, p. 267 ss.; D. Klein, St. Lucas als Maler der Maria, Berlino ... Leggi Tutto

KLEARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus) P. Romanelli Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] -Becker, XX, 1927, p. 422; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, I, i, 1935, p. 443 e 518; H. Lechat, Pythagoras de Rhégion, Lione-Parigi 1905. Per i rapporti fra l'arte della magna Grecia e quella della madre patria: E. Langlotz, in La Critica d'Arte ... Leggi Tutto

AGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGON (᾿Αγών) G. Bermond Montanari Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] - Vaso a figure rosse: Th. Panofka, in Abh. Akad. Berl., 1856, tav. 2, 5; teca di specchio da Corinto, ora al museo di Lione: Rev. Arch., xvii, 1868, tav. 13, p. 372; monete greche: E. Beulé, Monnais d'Athènes, p. 222; gemme incise: Arch. Zeit., vii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lïóne
lione lïóne s. m. – Variante ant. di leone. ◆ Dim. lioncino, lioncèllo per leoncino, leoncello. In araldica, sono detti lioncelli i leoni quando sono più di due nello scudo; hanno gli stessi attributi del leone.
lion
lion ‹li̯õ′› s. m., fr. (f. lionne ‹li̯òn›) [dall’ingl. lion, propr. «leone», per un confronto scherzoso con i leoni della Torre di Londra, che attiravano molti curiosi]. – Nome con cui, intorno alla metà del sec. 19°, venivano designati in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali