• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [59]
Biografie [63]
Storia [13]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] dell'arte. Con F. Wittgens pubblicò l'Antologia della moderna critica d'arte (Milano 1927), dedicata a Lionello Venturi, dove portò alla conoscenza degli studenti delle scuole superiori gli aspetti più significativi della storiografia artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

ABBATI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara) Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] -XXI alle pp. 390-393; G.Fiocco, Le tarsie di P. A. degli A.,in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi,Roma 1956, I, pp. 239-254 (rapida, ma completa monografia sull'A.); Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo Angela Catello Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] qua, bene extimate. Fo discepolo di Ioan Bellino ..." (Nicolini, 1925). Riferendosi alla precisa citazione del Summonte, Lionello Venturi (1918) individuò il ritratto del Sannazzaro in una tela di impronta belliniana oggi nell'Isaac Delgado Museum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSWELL, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSWELL, Jessie Anna Bovero Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] . Indifferente ai problemi di stile che assillavano l'ambiente casoratiano, estranea alle polemiche culturali alimentate sia da Lionello Venturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppo dei "Sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO VENTURI – EDOARDO PERSICO – FELICE CASORATI – SEI DI TORINO – MONCRIVELLO

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] ha principio, circa il 1443, alla corte ferrarese di Lionello d'Este, con i suggerimenti per il monumento a Niccolò della conclusione a cupola di una struttura longitudinale. Bibl.: Adolfo Venturi, Storia dell'Arte ital., VIII, 1, Milano 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Domenico Lionello Puppi Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 49 s.;G. Fiocco, La pittura bresciana del '500a Padova, in Bollettino d'arte, s. 2, VII (1927-1928), p. 305;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 3, Milano 1928, pp. 507-528;L. Frölich Bum, Die Landschafts-Zeichnungen des D. C., in Belvedere, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DELL'ARZERE – MARCANTONIO MICHIEL – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara) Lijuba Eleen Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] che si riconosce in manoscritti antecedenti decorati sotto Lionello d'Este. là però vero che nelle mani dal sec. XII al XVI, in Arch. stor. lomb., XII(1885), p. 543; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este. in Riv. stor. ital., II( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA BOLOGNA – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

BEGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Antonio Silla Zamboni Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio. La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] , di sapere che il monumento a Francesco e Lionello Belleardi (1529), già in S. Francesco e 392; VIII (1871), p. 165; Id., Catalogo di Modonesi illustri [1543], a cura di A. Venturi, in L'Arte, XXV(1922), pp. 27, 31; G. Vasari, Le Vite..., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – MARIA, LA CATTOLICA – GIROLAMO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 17-19, 46, 47 e passim (per Lionello, pp. 19, 74, 90, 136 s.); G. F. Pagani, Le pitture e le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 55 s.; A. Venturi, La R. Galleria Estense, Modena 1883, pp. 41 s., 124 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] collega fiorentino il tramite per la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si recò a Modena M. Mazzalupi e A. De Marchi, Milano 2008, pp. 224-228. 22 A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 473-474; VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali