• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [59]
Biografie [63]
Storia [13]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] pannello di Londra una figura è stata identificata con il marchese Lionello d'Este, fratello di Borso, che morì il 1° . 81-94; H. Graber, P. della Francesca, Basel 1920; A. Venturi, P. della Francesca, Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro) Federica Toniolo Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] citate dai documenti e non ancora rintracciate, oltre al Messale iniziato per Lionello e terminato per Borso (A. Franceschini, 1993, docc. 644l, 646aaa VI (1872), pp. 253-255, 272 s.; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel secolo XV e il "Decretum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – BARBARA HOHENZOLLERN – FRANCESCO DEL COSSA

COSIMO di Domenico di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura) Creighton E. Gilbert Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] del 1431 che trasferisce la casa da C., "infans", al padre (A. Venturi, in Arch. stor. d. arte, VII [1894], pp. 52 s.); completa di C. Tura, Milano 1974; A. Eörsi, Lo studiolo di Lionello d'Este…, in Acta historiae artium..., XXI (1975), pp. 23 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] due sonetti (G. Vasari, Gentile da Fabriano e Pisanello, a cura di A. Venturi, Firenze 1896, p. 46; c. Ricci, 1908, I, p. 52, doc. XI). II ritratto di Lionello fatto dal Pisanello è-, probabilmente, quello che oggi si trova nell'Accademia Carrara di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] 1960). Di quegli anni sono due opere: una Madonna - perduta - dipinta ancora a Roma e promessa a Lionello d'Este (A. Venturi 1896, p. 36) e il ritratto dell'Imperatore Sigismondo (Vienna, Kunsthistorisches Museum); costui fece ingresso in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] a Ferrara. In questo anno gli viene commissionato da Lionello d'este un ex voto in cera. L'opera 301, 309, 475, 510-5I7, 559, 593, 601; II, p. 507; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 188-196; C. Ricci, Terracotte donatelliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] d'Este, donata agli Anziani di Reggio, e quella di Lionello d'Este, della quale fece dono al duca Borso. Il L 'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 661-669; A. Venturi, Le arti minori a Ferrara alla fine del secolo XV, in L'Arte, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISO, Arduino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] al dicembre 1440 quando ritornò a Ferrara, succedendo nelle grazie del duca Lionello all'intagliatore Agostino delle Nevole morto in quel tempo. Nel 1441 eseguiva (Venturi) gli armadi intagliati e traforati per la sacrestia di Belfiore avendo quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESENZI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESENZI, Paolo Emilio Teresa Ferratini Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] (in Thieme-Becker) parla di un discepolato presso Lionello Spada, senza peraltro precisare la fonte di questa notizia architetti… di Modena,Modena 1789, pp. 117 s.; G. B. Venturi, Notizie di artisti reggiani non ricordati dal Tiraboschi…,in Atti e mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali