Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] , Bari 1982, p. 97 ss.; G. Hafner, Neues zum Bildnis Vergils, in RdA, VII, 1983, p. 37 ss.; F. Canciani, Le terrecotte di Lipari e recenti studi sul teatro antico, in Xenìa, 7, 1984, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks. Abridged ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] sguardo verso il S e verso l'Italia, facendo risentire la propria eco fino alla punta estrema della Calabria, alle Lipari ed all'angolo N-O della Sicilia.
Bibl.: A) Generalità: O. Montelius, La Civilisation Primitive en Italie depuis l'Introduction ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] sostenne in un primo momento Clemente VII, il papa di obbedienza avignonese, dato che Urbano VI lo rimosse da Patti e Lipari sostituendolo con Francesco Vitale (30 maggio 1386). Ma nel 1391 (16 maggio), dopo che Vitale fu traslato a Mazara del Vallo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] figura di combattente puro e sincero" (Nitti, Le nostre prigioni..., p. 284).
Il F. fu partecipe del tentativo di fuga da Lipari messo in atto da Lussu, Rosselli e Nitti. La notte del 27 luglio 1929 avrebbe dovuto fuggire anche il F., ma all'ultimo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Aldo GAROSCI
Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New [...] nel 1925, quando esso fu tolto a Luigi Albertini, per emigrare. Oppositore al regime, fu fra i principali organizzatori della fuga da Lipari di C. Rosselli, E. Lussu, F. F. Nitti, del volo su Milano di G. Bassanesi e di altri tentativi di azione ...
Leggi Tutto
SCROPE, George Julius Poulett
Maria Piazza
Geologo, 1iato il 10 marzo 1797 a Warveley Abbey (Surrey) da J. Poulett Thomson (lo S., dopo il matrimonio avvenuto nel 1821 con E. P. Scrope aveva preso il [...] assistette alle due eruzioni del Vesuvio del 1817 e del 1882, i Campi Flegrei, il distretto vulcanico della Campania, le isole Lipari, l'Etna, la Sicilia, l'isola di Ponza, gli Euganei, ecc. Inoltre i vulcani spenti dell'Alvernia che confrontò con ...
Leggi Tutto
Voce che, nel suo significato originale di mare principale, era un nome proprio e designava, nell'uso dei Greci, il mare fra la Grecia, l'Asia Minore e la costa traco-macedone. Per la caratteristica ricchezza [...] e diffuso in tutte le lingue europee. Dapprima applicato a gruppi di isole del Mediterraneo, come ad es. le Lipari, si usa ora per indicare i più importanti aggruppamenti dell'Asia orientale, dell'America Centrale, e soprattutto quelli dell ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggiero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] il Tirreno. Seguì la corte borbonica a Palermo, e il 26 aprile fu promosso tenente di vascello al comando della Lipari, che il 18 giugno 1800, incrociando nell'Adriatico, fu catturata dalla squadra inglese. Accompagnò a Napoli nel 1802 re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] satiresco di Euripide, Il Ciclope, la loro sede è situata sull'Etna (vv. 297, 328), in Callimaco è invece nelle isole Lipari (Hymn. in Dianam, 46); in Virgilio (Aen., viii, 418 ss.) nell'isola di Vulcano, ed essi sono considerati compagni del dio ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] ; tra i rari vasi figurati, due lekànai a figure rosse attribuibili una al Gruppo dell'Etna, l'altra alla cerchia del Pittore di Lipari.
Da un'area di necropoli ancora più a O (a c.a 850 m dalla porta I) provengono due pregevoli sarcofagi litici del ...
Leggi Tutto
liparite
s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...