Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] .
c) Oli minerali
Poiché le membrane cellulari dei Funghi sono più resistenti in quanto meno provviste di strati lipidici, gli oli minerali non agiscono disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro come fungistatici.
La tossicità verso ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] affacciate (effetto idrofobico) e le porzioni idrofiliche a contatto con la fase acquosa; in associazione ai lipidi, nelle membrane sono presenti anche proteine semplici o coniugate, con specifiche funzioni biochimiche. L'effetto idrofobico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] .
Negli ultimi due decenni del XIX sec. la chimica dei grassi, dei carboidrati, delle proteine, delle purine, dei lipidi e di altri importanti gruppi di composti organici presenti nella materia vivente era stata studiata; inoltre erano stati posti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ruolo per le statine, inibitrici dell'enzima HMG-CoA-riduttasi e pertanto responsabili di un abbassamento del livello dei lipidi, che lascia prevedere loro nuove applicazioni nella terapia. Le statine possono agire come inibitori dell'induzione delle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , in assenza di acqua, la reazione di sintesi dell'estere, o la reazione di transesterificazione, che permette di sostituire nella molecola lipidica uno o due residui acidi con altri di tipo diverso (a catena insatura, a più basso numero di atomi di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] processi.
Gli organismi devono consumare grandi quantità di energia per sintetizzare le proteine, gli acidi nucleici, i carboidrati e i lipidi necessari alla crescita. Come si vede nella tab. IV, l'energia richiesta per ciascun legame non è molta, ma ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzene, etere, ecc.);...