• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13273 risultati
Tutti i risultati [13273]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Reiske, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Reiske, Johann Jakob Filologo classico e orientalista (Zörbig 1716 - Lipsia 1774). Essenzialmente autodidatta, pubblicò edizioni di Teocrito, degli oratori attici, di Plutarco, di Dionisio di Alicarnasso, di Libanio, con numerose [...] emendazioni critiche spesso felici (Animadversiones ad graecos auctores, 5 voll., 1751-66); nel campo arabistico, pubblicò e tradusse in latino buona parte dell'opera storica di Abū l-Fidā', saggi di al-Ḥarīrī, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ABŪ L-FIDĀ – FILOLOGI – PLUTARCO – TEOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reiske, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

Barth, Caspar von

Enciclopedia on line

Erudito e umanista tedesco (Küstrin 1587 - Lipsia 1658). Oltre a curare le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio, raccolse le sue annotazioni di cultura classica in uno zibaldone dal titolo Adversaria, [...] di 180 libri, di cui egli stesso pubblicò 60 libri. Si occupò inoltre di problemi teologici (Soliloquia rerum divinarum, 1625 e 1655), e si esercitò anche nella poesia (Juvenilia silvarum, sermonum, elegiarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIANO – LIPSIA

HOFMEISTER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMEISTER, Wilhelm Enrico Carano Botanico, nato a Lipsia il 18 maggio 1824, morto a Lindenau il 12 gennaio 1877. Da giovane fu prima ad Amburgo presso un negozio di musica, poi a Lipsia col padre, [...] i suoi migliori lavori sono da ricordare: Über der Vorgang der geschechtlichen Befruchtung der Phanerogamen (Lipsia 1847); Vergleichende Untersuchungen der Keimung, Entfaltung und Fruchtbildung höherer Kryptogamen und der Samenbildung der Coniferen ... Leggi Tutto

Naumann, Friedrich

Enciclopedia on line

Naumann, Friedrich Uomo politico e pubblicista tedesco (Störmthal, Lipsia, 1860 - Travemünde, Lubecca, 1919). Assertore di un programma di riforme sociali nel quadro dello stato monarchico, volle contrastare la propaganda [...] socialdemocratica, prima tentando di trasformare il movimento cristiano-sociale in un partito conservatore, poi fondando (1896) il Nationalsozialer Verein. Influenzato dal pensiero politico di M. Weber, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – TRAVEMÜNDE – REICHSTAG – LUBECCA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naumann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Pencz, Georg

Enciclopedia on line

Pencz, Georg Pittore e incisore (Norimberga 1500 circa - Lipsia 1550), forse allievo di A. Dürer, ricordato (1523) tra i pittori di Norimberga. Una serie di ritratti (Ritratto di giovane, 1544, Firenze, Uffizi; Ritratto [...] di Jörg Herz, 1545, Karlsruhe, Kunstmuseum) presuppone la visione di opere italiane, specie del Bronzino, mentre l'influsso di Giulio Romano è palese nella Caduta di Fetonte, affresco nel soffitto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – NORIMBERGA – BRONZINO – BERLINO – FETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pencz, Georg (1)
Mostra Tutti

Kapp, Wolfgang

Enciclopedia on line

Kapp, Wolfgang Uomo politico tedesco (New York 1858 - Lipsia 1922); entrò (1886) nell'amministrazione statale prussiana, al ministero dell'Agricoltura. Nazionalista a oltranza, fondò, durante la prima guerra mondiale, [...] con E. Ludendorff e A. von Tirpitz, il Partito della patria tedesca (Deutsche Vaterlandspartei) e avversò qualsiasi tentativo di pace negoziata. Nel marzo 1920 promosse un movimento insurrezionale militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – NEW YORK – GERMANIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapp, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Katz, Sir Bernard

Enciclopedia on line

Katz, Sir Bernard Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] nell'ospedale di Sydney. Dopo aver combattuto come ufficiale nell'aviazione australiana (1942-45), ritornò a Londra, dove dal 1952 assunse la carica di prof. di biofisica e direttore del relativo dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ACETILCOLINA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katz, Sir Bernard (2)
Mostra Tutti

Grothus Theodor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grothus Theodor Grothus 〈gròtus〉 Theodor [STF] (Lipsia 1785 - Geddutz 1822) Chimico in varie città europee. ◆ [CHF] Legge di G.-Draper: → fotochimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Kyropoulos Spyro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kyropoulos Spyro Kyropoulos 〈kiròpulos〉 Spyro [STF] (Lipsia 1887, nat. SUA - Alamogordo, New Mexico, 1961) Libero docente di chimica nell'univ. di Gottinga (1931), poi, negli SUA, ricercatore nel dipartimento [...] di fisica del politecnico della California, a Pasadena (1937) e infine fisico chimico nella base di Alamogordo dell'aeronautica degli SUA (1957). ◆ [FSD] Metodo K.: è un metodo di crescita di cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Queckenstedt, Hans Heinrich Georg

Dizionario di Medicina (2010)

Queckenstedt, Hans Heinrich Georg Neurologo tedesco (Lipsia 1876 - m. 1918). Durante la Prima guerra mondiale fu a capo del servizio di medicina militare di Harburg; condusse ricerche sul liquido cefalo-rachidiano. [...] Manovra di Q.: prova che si esegue durante la rachicentesi, allo scopo di accertare che la circolazione del liquor non sia bloccata al livello del midollo da una qualsiasi causa compressiva. Consiste nel ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RACHICENTESI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 1328
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali