Economista, storico e teorico del marxismo (Cracovia 1881 - Lipsia 1950). Visse a Vienna, dove si laureò in legge nel 1908, e poi a Francoforte, insegnando economia politica all'università e collaborando [...] altri membri dell'Istituto, fu costretto ad emigrare a Parigi, quindi a Londra e a New York. Chiamato, nel 1949, a Lipsia per un incarico all'università, vi morì l'anno dopo. La sua opera fondamentale, Das Akkumulations- und Zusammenbruchgesetz des ...
Leggi Tutto
Weber Moritz
Weber 〈véebër〉 Moritz [STF] (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951) Prof. di costruzioni navali nel politecnico di Hannover (1904) e di Berlino (1913). ◆ [MCF] Numero di W.: per una corrente [...] fluida, è il rapporto adimensionale ρv2/σ essendo ρ e σ, rispettiv., la densità e la tensione superficiale, v la velocità, mentre l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato (v. turbolenza: ...
Leggi Tutto
VOIGT, Moritz
Emilio Albertario
Giurista, nato a Lipsia il 10 settembre 1826, ivi morto il 6 novembre 1905. Professore nell'università di Lipsia dal 1862, illustrò la storia del diritto romano con l'attività [...] vaste di alto valore.
Con l'opera che ha per titolo Die Lehre vom ius aequum et bonum und ius gentium der Römer (voll. 4, Lipsia 1856-75), con l'altra che ha per titolo Die XII Tafeln (voll. 2, ivi 1883), e con molteplici monografie, venne via via ...
Leggi Tutto
Voigt Woldemar
Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Effetto V.: v. magnetoottica: III 571 c. ◆ [FAT] Integrale di V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Linea di V.: v. ottica ...
Leggi Tutto
Goetz, Walter Wilhelm
W. Theodor Elwert
Storico (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore a Tubinga (1905-1913), a Strasburgo (1913-1915) e a Lipsia (1915-1933). Il suo campo principale [...] Franz von Assisi, Gotha 1904). Curò una nuova edizione del libro di J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien (Lipsia 1927). I suoi saggi sulla storia e la cultura italiana del Medioevo furono riuniti in due volumi (Italien im Mittelalter ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Lipsia il 16 agosto 1802, morto ivi il 30 settembre 1896. Insegnò matematica all'università di Lipsia dal 1826 al 1840, poi filosofia dal 1840 al 1896, assertore della scuola herbartiana, [...] 1842; 2ª ed., Amburgo 1898); ma soprattutto dall'opera Erste Grundlehren der mathematischen Psychologie (Lipsia 1850), la quale è uno svolgimento originale della dottrina del maestro. Anche la logica per il D. ha un fondamento empirico e si svolge ...
Leggi Tutto
HERMANN, Gottfried
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] segg.; J. E. Sandys, A history of classical scholarship, III, Cambridge 1908, p. 89 segg.; U. v. Wilamowitz, Geschichte der Philologie, Lipsia 1921, p. 49 e Einleitung in die attische Tragödie, Berlino 1907, p. 235 segg. Su H. e Omero, v. G. Finsler ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] ". Cresciuto quindi in un ambiente assai scelto, ebbe un'educazione adeguata, e già a 16 anni era a Lipsia per studiarvi diritto. Nel clima illuministicamente aperto della città fornì le sue prime prove poetiche secondo la moda anacreontica ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Lipsia il 20 giugno 1861, morto a Monaco di Baviera il 12 febbraio 1913. Fece i suoi studî universitarî a Lipsia dal 1881 al 1886. Dapprima professore di fisica teoretica nell'università [...] la sua attività agli studî sulla ionizzazione dei gas con speciale riguardo alla fisica dell'atmosfera. Fra le sue pubblicazioni è da citare il volume Magnetische Kraftfelder (Lipsia 1897).
Bibl.: A. Daunderer, in Met. Zeitschr., XXX, 302 (1913). ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (La Guaira, Venezuela, 1845 - Gaschwitz, Lipsia, 1920). Fondò (1872) a Lipsia una casa editrice e libreria, che nel 1914 passò in proprietà al figlio Hans (n. Lipsia 1885 - m. 1964) e dal [...] 1948 si trasferì a Wiesbaden. È specializzata in teologia, storia, filologia, orientalistica, slavistica, e soprattutto in materie bibliografiche. Ha pubblicato, tra l'altro, il Handbuch der Bibliothekswissenschaft ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...