• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] e sepolto ignobilmente’ (Eutropii, Breviarium ab urbe condita, VII, 23, a cura di C. Santini, 1979, Teubner, Lipsia, trad. nostra p. 49)]. Bibliografia minima essenzialeAA. VV., Enciclopedia delle antichità classiche, Milano, Garzanti, 2003-2004 ... Leggi Tutto

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] usarono questo dentifricio’ (Marcellus Empiricus, De medicamentis, XIII, 5, in De medicamentis liber, a cura di G. Helmreich, 1889, Lipsia, Teubner, p. 128)]. Da filia a materCiò che dobbiamo anteporre all’analisi è il fatto che l’indoeuropeo non ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] , I, 7, trad. nostra, in Opera, vol. I, a cura di A. Reifferscheid e G. Wissowa, 1890, Praga-Vienna-Lipsia, Tempsky, p. 67)]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002 ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] trasmissione di precetti” (Quintiliano, Institutio oratoria, III, I, 2, a cura di F. Meister, vol. I, 1886, G. Freytag, Lipsia – F. Tempsky, Praga, p. 104, trad. nostra)].«Uno di voi mi tradirà»Abbiamo reso entrambe le occorrenze (traditionem) con ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] climatica in italiano dai microfoni del parlamento europeo. «Sono stanca, qui tutti parlano tedesco», piangerà sconsolata Fanny, arrivata a Lipsia da Strasburgo, con il peso di un nome che in inglese significa cose che la rendono oggetto di risate ... Leggi Tutto

Distefano_Barbara

Lingua italiana (1970)

Barbara Distefano è ricercatrice “Marie Skłodowska-Curie Actions”, docente a contratto presso l’Università Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, formatrice di insegnanti europei e manager di progetti Erasmus+ [...] sulle rappresentazioni letterarie degli insegnanti. Nel 2021 e nel 2022 è stata Dariah-EU Fellow presso l’Università di Lipsia, dove si è formata in dati umanistici, mappe e archivi digitali. Ha ideato WRICHERS (Writers and the Teaching profession ... Leggi Tutto
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lipsia
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di...
Bach, Johann Sebastian
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali