• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [13273]
Diritto [336]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] (e poi anche di J. Rabin e S. Krauss), Giessen 1912 segg.; di H. L. Strack (trattati scelti: Ābōt, 4ª ed., Lipsia 1915; Bĕrākōt, Lipsia 1915, e altri). Inglesi: di D. A. De Sola e M. J. Raphall (alcuni trattati), Londra 1843; di J. Barclay (alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

AZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente. Fra [...] giuria criminale. Bibl.: F. L. von Keller, Der römische Civilprocess und die Actionen, 6ª ed., a cura di A. Wach, Lipsia 1883; M. Wlassak, Actio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 303 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE (3)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] .; H. Hagen, Eine neue Handschrift von B. A. Gesch. des Kreuzzuges, in Vierteljahrsschrift f. Kultur u. Litt. der Renaiss., Lipsia 1885; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 266-275; D. Marzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – POGGIO BRACCIOLINI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] bolognese Collegio di Spagna (I Codici …, pp. 546 s). Inoltre sempre manoscritta si legge una sua summula usucapionis (Lipsia, Universitätsbibliothek, 1654, cc. 203v-208v), mentre non mancano consilia e quaestiones (Leicht, pp. 24-30; Dolezalek, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] S. Baluze, Epistolarium Innocentii III Romani Pontificis, Parisiis 1682, I, p. 543; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsia 1721, p. 325; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, pp. 233-34; M. Sarti-M. Fattorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] 1923. Per il diritto romano: F. Gluck, Commentario alle Pandette, Libro IV, tit. IX, p. 370 seg.; Lenel, Das Edictum perpetuum, Lipsia 1883, par. 78, p. 161; Arndts e Serafini, Trattato delle Pandette, II, par. 289. Per il diritto medievale e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] . et étr., 1877; K. Maurer, Die Freilassungen nach altnorweg, Rechte, Monaco 1878; Stock, Die Freilassungen im Zeitalter der Volksrechte, Lipsia 1881; P. Fournier, Les affranch. du Ve au VIIIe siècle, Parigi 1883; M. Fournier, Essai sur les formes et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CUIACIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] du droit rom. suivie de l'histoire de Cujas, Parigi 1822, pp. 373-611; E. Spangenberg, Jacob Cujas und seine Zeitgenossen, Lipsia 1822 (traduz. con note e appendici, dell'Histoire de Cujas del Berriat Saint-Prix); F. C. Savigny, Lettre sur l'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FRANCIA – BOLOGNA – BOURGES

BARBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pietro Roberto Abbondanza Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] ) tre consigli in cause matrúnoniali (che sarebbero già stati in precedenza pubblicati, secondo il MazzucheW, in una edizione di Lipsia), in G. B. Ziletti, Consiliomm matrimonialium... volumen primum..., Venetiis 1572, pp. 61-66 (n. 24), 66-68 (n. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , Land und Leute, Berlino 1926; A. Short e A. G. Dought, Canada and its provinces, Toronto 1913-14; V. Stefansson, Länder der Zukunft, Lipsia 1923; R. J. Arnott, Canada to-day, Toronto 1926; J. E. Ray, The New Canada, Londra 1926; L. Hamilton, Canada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali