• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [13273]
Diritto [336]
Arti visive [1336]
Biografie [1226]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] non lontana dal 1453, probabile copia di dedica a Niccolò V -, è stato utilizzato da M. Lehnerdt per l'edizione critica (Lipsia 1907). Il testo del De coniuratione Porcaria è infine contenuto anche in un altro manoscritto (Vat. lat. 4167, cc. 202r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] suoi pareri legali, si segnalano i seguenti codici: Bologna, Biblioteca del Collegio di Spagna, ms. 121.248; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. 1054 (cc. 226-274); Padova, Bibl. universitaria, ms. 388, cc. 205-221; Ravenna, Bibl. Classense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , Sociologia giuridica, Torino 1907; F. Oppenheimer, Der Staat, Jena 1907; E. Ehrlich, Grundlegung der Soziologie des Rechts, Monaco-Lipsia 1913 (trad. it., Milano 1976); M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tubinga 1922, cap. 7° (trad. it., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRADUAZIONE, Giudizio di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRADUAZIONE, Giudizio di Antonio Segni La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] . Stein, Grundfragen der Zwangsvollstreckung, Tubinga 1913, par. 12, 13, 16; K. Hellwig e P. Örtmann, System des deutschen Zivilprozessrechts, parte 2ª, Lipsia 1919, par. 334-344; R. Pollak, Zivilprozessrecht, III, 2ª ed., Vienna 1932, par. 195-198. ... Leggi Tutto

AGRARIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1891. Per il diritto comune: G. C. Leiser, Ius georgicum sive de praediis, Lipsia 1698; G. D. Romussi, De re agraria, Parma 1768-69; cfr. B. Brugi, Per la storia del dir. agr., in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ AGRARIE – RAPPORTI GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIO, DIRITTO (2)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, 2ª ed., Torino 1892, p. 609 segg.; Th. Mommsen, Römisches Strafrecht, Lipsia 1899; M. Lauria, Appunti sul plagio, in Annali Univ. Macerata, VIII (1932), p. 196 segg.; E. Piola Caselli, Trattato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] . Trautmannsdorf, Vienna 1902, pubblicate da Schlitter), e cfr.: A. Fournier, Jopseh II. Historische Studien und Skizzen, Praga-Lipsia 1885; A. Wolf e H. Zwiedineck-Südenhorst, Österreich unter Maria Theresia, Joseph II. und Leopold II., Vienna 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466) Alberto MARZI La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] , New York 1926; N. Moede, Lehrbuch der Psychotechnick, Berlino 1930; H. Münsterberg, Grundzüge der Psychotechnick, 3ª ed., Lipsia 1928; M. Ponzo, Alla ricerca delle attitudini dei giovani, Torino 1930; J. Tiffin, Industrial Psychology, New York 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CRIMINOLOGIA – PSICOTERAPIA – PSICOMETRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di S. Scaccia, editi dal M. nel 1612 e nel 1619, e ripresi in varie città europee, tra cui Ginevra, Liegi, Lipsia e Breslavia. In folio sono alcune opere mediche e scientifiche e il trattato De almae, ac sanctissimae Trinitatis mysterio in seraph. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] del 1516 dovrebbe contenere - secondo il Savigny - la più recente delle due (lectura nova).Ne possediamo due mss., uno a Lipsia ricordato dal Savigny, l'altro a Siena, Bibl. Comun. degli Intronati, I, IV, 12. Una lectura al Codex attribuibile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali