• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1138 risultati
Tutti i risultati [13273]
Archeologia [1138]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

BIEBER, Margarete

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] particolarmente vanno ricordati i suoi molteplici studî sul teatro greco: Die Denkmäler zum Theater-Wesen im Altertum, Berlino-Lipsia 1920, The history of the Greek and Roman Theatre, Princeton 1939, e quelli sul costume antico: Griechische Kleidung ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA OCCIDENTALE – COLUMBIA UNIVERSITY – MARBURGO – NEW YORK – BERLINO

AGROLAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGROLAS (᾿Αγρόλας) G. A. Mansuelli Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropoli di Atene, il Pelasgico. [...] passati in Atene attraverso l'Acarnania. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 111 ss.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 903, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος) G. Gualandi 2°. - Nome di un cacciatore con copricapo frigio partecipante alla caccia al cinghiale sulla lèkythos ariballica a figure rosse 1790 di Leningrado, attribuita al Pittore [...] W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1248, s. v., n. 11; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 896, s. v.,n. 20; K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertscher Vasen, Berlino-Lipsia 1934, fig. 67; J. D. Beazley, Red-fig., p.874, n. i. ... Leggi Tutto

SMYRNA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna. Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] con il padre, in una pittura della Casa dei Dioscuri di Pompei. Monumenti considerati. - Tor Marancio: W. Helbig, Führer, Lipsia 19123, i, p. 265, n. 415. Pittura pompeiana: P. Herrmann-F. Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, Monaco 1906 ... Leggi Tutto

POULSEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POULSEN, Frederik Archeologo danese nato a Dalsgaard (Jutland) il 7 marzo 1876. È stato membro straniero della Scuola archeologica francese ad Atene dal 1905 al 1907; assistente dal 1910 al 1915, ispettore [...] i suoi scritti sull'arte classica ed etrusca e sull'iconografia greca e romana. Opere principali: Dipylongräber und Dipylonvasen, Lipsia 1905; Der Orient und die frühgriechische Kunst, ivi 1912; Etruscan Tomb Paintings, Oxford 1922; Greek and Roman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] der Römer, in Geschichte der Kunst der Altertum, II, Berlino 1940; H. Berve, Rom, in Das neue Bild d. Antike, II, Lipsia 1942; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze, 1a ed. 1943; 2a ed. accresciuta 1950; H. Kenner, Antike röm ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] d'Italia, II, Roma 1937. Per le forme e la storia del libro: W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, Berlino-Lipsia 1921 e C. Roberts, The Codex, in Proc. of the British Academy, 1955 (per più ampia bibl. v. in questa enciclopedia sotto le ... Leggi Tutto

POLYTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYTIMOS (Polytimus) Red. Nome inciso (P. lib.) sul plinto di una statua del Museo Capitolino (Salone 27), rappresentante un cacciatore nudo che solleva una lepre. Il corpo del personaggio deriva da [...] sia lo scultore o il dedicante dell'opera. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 614; W. Helbig, Führer3, Lipsia 1912, n. 856; C.I.L., VI, 29801; H. S. Jones, Catalogue of the Museo Capitolino, Oxford 1925, 292; C. Albizzati ... Leggi Tutto

HARPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPINA ("Αρπινα) L. Rocchetti Figlia di Asopos, amata da Ares da cui ebbe Oinomao. Era raffigurata in un gruppo dei Fliasi ad Olimpia (Paus., v, 22, 6) tra Zeus, Asopos e le figlie di costui Nemea, [...] identificazione su uno stàmnos vulcente a figure rosse raffigurante il ratto di Egina. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 1842, s. v.; J. Overbeck, Griech. Kunstmythologie, Lipsia 1871-89, I, p. 399 s.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 318, n. 16. ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] in pietra databili intorno al 1000 a. C., furono trovati a Babilonia (R. Koldewey, Die Tempel von Babylon u. Borsippa, Lipsia 1911, figg. 78-79); dall'Egitto si ebbe una statua in basalto con la testa rivestita di lamina aurea (Egyptian Sculptures ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 114
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali