• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1138 risultati
Tutti i risultati [13273]
Archeologia [1138]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

BLUMNER, Hugo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BLÜMNER, Hugo E. Lissi Filologo ed archeologo (Berlino 1844 - Zurigo 1919). Ebbe come maestri all'Università di Berlino August Boeckh, Gustav Droysen, Theodor Mommsen. Si laureò con una tesi su Luciano [...] tecnologia e la terminologia dell'artigianato artistico antico, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, Lipsia 1875-86 (2a ed. 1912), rimane, nel suo genere, ancor oggi insuperata. Insieme con il Mommsen studiò il ... Leggi Tutto

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολυστρατος) Red. Scultore greco di Ambracia, ricordato da Taziano (Ad. Graec., liv, p. 118, ed. Worth) per aver fatto una statua del tiranno Falaride [...] 1889, I, p. 54; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 339; id., Geschichte der griech. Plastik4, I, Lipsia 1858, p. 89; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 104; v. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 231; G. Lippold, in Pauly ... Leggi Tutto

SIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKON (Σίκων) P. Moreno Scultore di Cipro, del VI sec. a. C. Ha firmato una statuetta di calcare, di cui si conserva la base con i piedi, dedicata da un Aristion ad Eracle, trovata a Naukratis. Bibl.: [...] D. G. Hogarth, in Ann. Brit. Sch. Athens, V, 1889-99, p. 32: H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, pp. 108; 118; G. Lippold, Griechische Plastik, Hanbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 67; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. ... Leggi Tutto

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WINCKELMANN, Johann Joachim Red. Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] significativi e più recenti: E. Bergmann, Das Leben u. die Wunder W.'s Monaco di B. 1920; W. Waetzold, Deutsche Kunsthistoriker, Lipsia 1921; L. Curtius, W. u. unser Jahrhundert, in Die Antike, VI, 1930, p. 93 ss.; id., W. u. seine Nachfolge, Vienna ... Leggi Tutto

CHARMADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMADAS (Charmādas) L. Guerrini Pittore arcaico, di origine forse peloponnesiaca, ricordato insieme a Deinias e Hygiaion da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) tra i pittori monocromatici; essi si datano [...] sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 4; W. Klein, Gschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2173, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 400 ... Leggi Tutto

LECCE, Pittore (gia gruppo) di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECCE, Pittore (già gruppo) di A. Stenico Ceramografo àpulo, seguace non immediato del Pittore di Tarporley (v.), nella cui opera si scorge ancora la derivazione dal Pittore di Sisifo (v.). Caratteristiche [...] , piuttosto grandi ed inclinate in avanti. Lavorò nella prima metà del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26, nota 41; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del ... Leggi Tutto

KLYTO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTO (Κλυτώ) G. Gualandi 2°. - Nome di donna che protende le mani verso un guerriero in procinto di partire, sull'anfora calcidese 203 della Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: Weicker, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 2; Furtwängler-Reichhold, II, pp. 216 s., 219, fig. 79 a; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 9, 46, n. 4, tav. XI b. ... Leggi Tutto

NAGA ed-DEIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAGA ed-DEIR S. Donadoni Località nelmedio Egitto; ha una modesta necropoli, che cominciò ad essere in uso dal periodo predinastico, e continuò fino alla XII dinastia. Non molto materiale ne è stato [...] , III, Oxford 1932; H. F. Lutz, Egyptian Tomb Stelas and Offering Stones of the Museum of Anthropology and Ethnology of the University of California, Lipsia 1927, nn. 24-52; D. Dunham, Naga-ed-Dêr Stelae of the First Intermediate Period, Oxford 1937. ... Leggi Tutto

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] Die antike Kunst, I e II, Neu Babelsberg 1913-1938; Pentheus, in 88 Berliner vinckelmannsprogramm; Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929; Winckelmann und seine Nachfolge, Vienna 1941; Zeus und Hermes, Monaco 1931; con Nawrath: Das Antike Rom, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – WINCKELMANN – VIENNA – LIPSIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ludwig (2)
Mostra Tutti

DAMOKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRATES (Δαμοκράτης) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto greco del I sec. a. C. Ricordato in una iscrizione di Sparta come membro (e forse architetto) di un sodalizio cultuale. Bibl.: Bull. Inst., 1844, [...] 145, 17; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2070, s. v.; E. Ziebart, Griech. Vereinswesen, Lipsia 1896, p. 64; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, p. 330, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali