• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [13273]
Musica [257]
Arti visive [1336]
Biografie [1226]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] , buona compagna e musicista. B. aveva avuto 7 figli dalla prima consorte; 13 ne ebbe dalla seconda. Nel 1723 passò a Lipsia come Kantor (maestro) alla Thomasschule; impiego modesto che tenne per 26 anni (i restanti della sua vita) tra meschinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Kuhnau, Johann

Enciclopedia on line

Kuhnau, Johann Musicista (Geising, Sassonia, 1660 - Lipsia 1722), studiò a Dresda e a Lipsia. Fu organista e maestro di cappella della Thomaskirche e direttore di musica all'università di Lipsia. Compose musica chiesastica [...] e strumentale (specialmente cembalistica) e scrisse opere teoriche. Fu uno dei primi autori che usarono lo schema della sonata in tre tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CHIESASTICA – SASSONIA – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhnau, Johann (1)
Mostra Tutti

Peters, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Editore di musica (Lipsia 1779 - ivi 1827). Fondò a Lipsia nel 1814 la casa editrice omonima, notissima per la sua collezione di classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Rochlitz, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Rochlitz, Johann Friedrich Musicologo (Lipsia 1769 - ivi 1842). Diresse (1798-1818) l'Allgemeine musikalische Zeitung da lui fondata, e pubblicò volumi di saggi critici. Organizzatore dei concerti del Gewandhaus di Lipsia, fu anche [...] compositore e librettista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Weinlig, Christian Theodor

Enciclopedia on line

Musicista (Dresda 1780 - Lipsia 1842). Nipote dell'organista Christian Ehregott W. (1743-1813), studiò con lui e poi a Bologna con S. Mattei. Dal 1823 fu direttore della Thomasschule di Lipsia. Compositore [...] e teorico, ebbe fra i suoi allievi R. Wagner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – DRESDA – LIPSIA

Straube, Karl

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1873 - Lipsia 1950). Studiò l'organo con H. Reimann e si affermò come uno dei migliori organisti tedeschi. M. Reger scrisse per lui molte delle sue composizioni per organo. Fu inoltre [...] direttore dei cori del Gewandhaus e di S. Tommaso a Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTI – BERLINO – LIPSIA – CORI

Scheibe

Enciclopedia on line

Musicista (Lipsia 1708 - Copenaghen 1776); studiò a Lipsia, fu organista, didatta, maestro di cappella alle corti di Brandeburgo-Kulmbach e di Danimarca. Compose molta musica vocale-strumentale e strumentale, [...] ma è oggi ricordato piuttosto per lavori teorici e per scritti critici e polemici, alcuni dei quali diretti contro J. S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – LIPSIA

Jadassohn, Salomon

Enciclopedia on line

Jadassohn, Salomon Musicista tedesco (Breslavia 1831 - Lipsia 1902). Studiò specialmente con M. Hauptmann e F. Liszt. Fu insegnante al conservatorio di Lipsia dal 1871 e direttore d'orchestra e di cori. Più che alle molte [...] sue composizioni (vocali e strumentali) il suo nome è legato alle opere teoriche e didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – BRESLAVIA – LIPSIA – LISZT – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jadassohn, Salomon (1)
Mostra Tutti

Walcha, Helmut

Enciclopedia on line

Organista e clavicembalista (Lipsia 1907 - Francoforte sul Meno 1991). Cieco dall'età di 16 anni, studiò a Lipsia con G. Ramin, debuttando come concertista nel 1924 e affermandosi come interprete del repertorio [...] bachiano. Compose varia musica per organo e curò l'ed. di Die Kunst der Fuge per organo di Bach (1967), pubblicando inoltre varî saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LIPSIA – ORGANO

Moscheles, Ignaz

Enciclopedia on line

Moscheles, Ignaz Musicista tedesco (Praga 1794 - Lipsia 1870). Studiò il pianoforte con D. Weber e M. Clementi e la composizione con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Esordì giovanissimo sia come concertista sia come [...] compositore. Svolse una fortunata carriera di virtuoso e di insegnante (al conservatorio di Lipsia) e compose numerose pagine strumentali, specie pianistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscheles, Ignaz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali