• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [13273]
Religioni [169]
Arti visive [1336]
Biografie [1226]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Teologo luterano (Halle 1639 - Lipsia 1713), figlio di Gottfried; prof. di lingue antiche (1664), poi (1677) di teologia a Lipsia. Ortodosso in dogmatica, non fu chiuso alle idee pietistiche: combatté, [...] però, i metodi del collega Kapzov contro il pietismo di Lipsia e mantenne salda l'amicizia con Ph. J. Spener. Nelle controversie prese spesso posizione più come dotto che come uomo di Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO – LIPSIA – HALLE

Crucìgero, Gaspare

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Lipsia 1504 - Wittenberg 1548); prof. di teologia (1528) a Wittenberg, assistette Lutero nella traduzione della Bibbia e curò l'edizione delle opere di lui (1539 e segg.). Fu, sul [...] terreno teologico, vicino a Melantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – WITTENBERG – MELANTONE – TEOLOGIA – BIBBIA

Teller, Wilhelm Abraham

Enciclopedia on line

Teller, Wilhelm Abraham Teologo protestante (n. Lipsia 1734 - m. 1804). Prof. e sovrintendente a Helmstedt (1761), preposto e consigliere concistoriale a Berlino (1764); movendo dall'accentuata distinzione tra studio della Bibbia [...] e dogmatica (Lehrbuch des christlichen Glaubens, 1764), si orientò verso posizioni illuministiche, che si fecero chiare nello scritto Religion der Vollkommeneren (1792) e che gli procurarono polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – BERLINO – BIBBIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teller, Wilhelm Abraham (1)
Mostra Tutti

Broda, Andreas

Enciclopedia on line

Teologo cattolico tedesco (m. Lipsia 1427), prof. a Praga e canonico (1414) di quel capitolo metropolitano; fece parte della commissione dei giudici sulla dottrina di Wyclif, nel concilio di Costanza si [...] schierò contro J. Hus, al quale diresse una lettera (1414), e scrisse contro Giacomo di Stříbro (Contra communionem plebis sub utraque specie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – TEDESCO – PRAGA

Clemen, Karl

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Sommerfeld, Lipsia, 1865 - Bonn 1940), protestante, professore nell'univ. di Bonn (1910), autore di studî sulla religione del Nuovo Testamento (1909), sulle religioni d'Europa [...] (1926), degli Etruschi (1932), degli antichi Germani (1934), ecc. Suo fratello Paul (Sommerfeld 1866 - Endorf 1947), storico dell'arte, prof. a Düsseldorf e all'univ. di Bonn, pubblicò tra l'altro notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DÜSSELDORF – ETRUSCHI – GERMANI – LIPSIA

Ahlfeld, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Mehringen, Anhalt, 1810 - Lipsia 1884), parroco di Alsleben (1838), Halle (1847) e Lipsia (1851-81), efficace predicatore, specie agli studenti, fornì il primo abbozzo per il moderno [...] innario della Chiesa luterana in Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – LIPSIA

Crusius, Christian August

Enciclopedia on line

Crusius, Christian August Filosofo e teologo (Leuna 1715 - Lipsia 1775); prof. di teologia e filosofia all'univ. di Lipsia, polemizzò con il Leibniz e con il Wolf, contro il quale sostenne il valore dell'esperienza e del libero [...] arbitrio (Weg zur Gewissheit und Zuverlässigkeit der menschl. Erkenntniss, 1747) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – FILOSOFIA – TEOLOGIA – LEIBNIZ – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crusius, Christian August (2)
Mostra Tutti

Menius, Iustus

Enciclopedia on line

Riformatore luterano della Turingia (Fulda 1499 - Lipsia 1558); studente a Erfurt e Wittenberg (1519), aderì alla Riforma sotto l'influenza di Melantone; fece larga opera di apostolato e partecipò a importanti [...] diete ecclesiastiche, si oppose all'interim di Lipsia (1548), polemizzò con Amsdorf, Osiandro, Flacio Illirico, soprattutto sul valore delle opere buone, ch'egli sosteneva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – MELANTONE – TURINGIA – LUTERANO – AMSDORF

Luthardt, Christoph Ernst

Enciclopedia on line

Teologo tedesco luterano (Maroldsweisach, Bamberga, 1823 - Lipsia 1902), fu avversario del liberalismo teologico razionalistico. Professore di teologia a Marburgo (1854) e a Lipsia (1856), esercitò larga [...] influenza con il suo Kompendium der Dogmatik (1865) e con la direzione della Zeitschrift für kirchliche Wissenschaft und kirchliches Leben (1879-89) e del Theologisches Literaturblatt (dal 1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – BAMBERGA – MARBURGO – TEOLOGIA – LUTERANO

Hauck, Albert

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Wassertrüdingen, Franconia, 1845 - Lipsia 1918); prof. a Erlangen (1878) e poi a Lipsia (1889), fino alla morte. La sua Kirchengeschichte Deutschlands (5 voll., pubbl. 1887-1920) [...] che arriva fino a Ludovico il Bavaro (1437), per la monumentale struttura, per la vastissima conoscenza delle fonti e la complessità dei problemi affrontati, può considerarsi il suo capolavoro. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – FRANCONIA – ERLANGEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauck, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali