• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2464 risultati
Tutti i risultati [2464]
Fisica [481]
Chimica [427]
Medicina [372]
Biologia [190]
Temi generali [193]
Biografie [191]
Industria [166]
Ingegneria [164]
Matematica [122]
Patologia [106]

fumigatore

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per la disinfestazione del terreno agrario mediante diffusione di fumi o gas, oppure mediante applicazione di insetticidi liquidi di elevata volatilità, iniettati nel terreno a una profondità [...] di 0,2-0,3 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: INSETTICIDI

dilatometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatometro dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] : anche qui i d. usano vari artifici; tra i più semplici, è quello di immergere il solido in esame in un liquido di coefficiente di dilatazione noto, di misurare la dilatazione complessiva e di ottenere, per differenza, quella del solo solido. ◆ [MTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] un’analoga formazione membranosa: i c. semicircolari membranosi. I due sistemi di c. sono reciprocamente separati da un liquido, detto perilinfa, in contrapposizione all’endolinfa, che è contenuta nei c. membranosi. Sono organi dell’equilibrio. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

calcosferite

Enciclopedia on line

Aggregato microscopico con forma sferoidale di cristalli di calcite aciculari. Le c. possono trovarsi libere in varie cellule e liquidi organici di animali e vegetali, oppure saldarsi fra di loro e costituire [...] strutture scheletriche più complesse (gusci, conchiglie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CONCHIGLIE – CALCITE

COMPRIMIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Proprietà generale della materia, per cui un corpo diminuisce di volume se sottoposto a compressione. La comprimibilità dei solidi e dei liquidi è in generale molto piccola; la diminuzione di volume, riferita [...] i gas, ad altissime pressioni, divengono via via meno compressibili e finiscono col comportarsi press'a poco come i liquidi. La comprimibilità dei gas è stata studiata sperimentalmente da moltissimi: ricordiamo l'Oersted, il Régnault, il Natterer, il ... Leggi Tutto
TAGS: CAILLETET – AMAGAT

azidi

Enciclopedia on line

Composti contenenti l’aggruppamento –N3, che si possono considerare derivati dell’acido azotidrico HN3. Le a. inorganiche sono gas, liquidi o solidi, facilmente esplosivi (pertanto usati, talvolta, come [...] esplosivi detonanti per inneschi); quelle organiche sono instabili a caldo. Le a., in particolare la sodioazide, sono largamente usate come antifermentativi. Sono altamente tossiche per gli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO AZOTIDRICO – ESPLOSIVI

invetriatura

Enciclopedia on line

Rivestimento di tipo vetroso dato alle terraglie o alle maioliche allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori. L’i. (da non [...] confondersi con la vetrina o cristallina, che è comune vernice piombifera) è costituita di due principali elementi, macina­ti insieme e in varia proporzione secondo le fabbriche e la diversità della produzione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PIOMBO – STAGNO

oleoresina

Enciclopedia on line

Nome generico delle resine contenenti oli volatili (dette anche resine molli). Le o. trasudano dalle piante sotto forma di liquidi più o meno viscosi che a contatto con l’aria ispessiscono; sottoposte [...] a distillazione liberano l’olio volatile lasciando un residuo che costituisce la resina propriamente detta. Le o. che contengono gli acidi benzoico e cinnamico parzialmente liberi prendono più specificamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DISTILLAZIONE – TREMENTINA

IMPERMEABILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERMEABILI Raffaele ARIANO Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] incerata, specie di mantelline corte atte a difendere dalla pioggia. La permeabilità si connette con tre fenomeni: l'assorbimento del liquido o del gas da parte della superficie a contatto con esso; la diffusione attraverso il tessuto o lungo i vuoti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SOLFURO DI CARBONIO – VULCANIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERMEABILI (1)
Mostra Tutti

FOGLIETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIETTA (basso lat. folietta, forse da phiala "recipiente" attraverso fialetta o fioletta, fr. feuillette) Antica misura di capacità per liquidi, usata a Roma, equivalente a l. 0,4557 per il vino e [...] l. 0,5132 per l'olio. La feuillette francese equivaleva a l. 134,11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 247
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali