• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [15]
Alimentazione [14]
Medicina [12]
Chimica [3]
Informatica [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Geografia [1]

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] in gola: mandare g. un boccone, un sorso] ≈ buttare giù, inghiottire, ingoiare. ↑ ingurgitare, trangugiare, [con riferimento a liquidi] tracannare. 2. (fig.) [accettare come vero: non ha mandato g. quel mucchio di fandonie] ≈ bersela, crederci. 3 ... Leggi Tutto

deglutire

Sinonimi e Contrari (2003)

deglutire v. tr. [dal lat. tardo deglut(t)ire, der. di glut(t)ire "inghiottire"; col pref. de-] (io deglutisco, tu deglutisci, ecc.). - [far scendere alimenti e liquidi dalla bocca verso l'esofago, anche [...] assol.: d. il cibo; fare fatica a d.] ≈ ingerire, inghiottire, ingoiare, (fam.) mandare giù. ↑ [frettolosamente] ingurgitare, [riferito a liquidi] tracannare, [con avidità] trangugiare. ⇑ bere, mangiare. ↔ rigettare, rimettere, vomitare. ... Leggi Tutto

degustare

Sinonimi e Contrari (2003)

degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus "assaggio, gusto, sapore"]. - [bere o mangiare una piccola quantità di liquidi o cibo, per individuarne il sapore e la qualità: d. il vino; d. una nuova [...] miscela di caffè] ≈ assaporare, (lett.) delibare, gustare. ↓ assaggiare, provare. ‖ centellinare, [riferito a liquidi] sorseggiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infoscare

Sinonimi e Contrari (2003)

infoscare [der. di fosco, col pref. in-¹] (io infósco, tu infóschi, ecc.), lett. - ■ v. tr. [rendere fosco] ≈ incupire, (non com.) infoschire, offuscare, velare, [spec. riferito a liquidi] intorbidire. [...] ↔ schiarire. ■ infoscarsi v. intr. pron. [diventare fosco: il cielo s'era infoscato per la nebbia] ≈ incupirsi, (non com.) infoschirsi, offuscarsi, velarsi, [spec. di liquidi] intorbidirsi. ↔ rischiararsi, schiarirsi, [di cielo] rasserenarsi. ... Leggi Tutto

ristagno

Sinonimi e Contrari (2003)

ristagno s. m. [der. di ristagnare]. - 1. a. [riferito a liquidi, il fatto di ristagnare] ≈ (non com.) ristagnamento, [di un corso d'acqua] impaludamento, [del sangue] stasi. ↔ deflusso, flusso. b. (estens.) [...] [punto dove i liquidi si raccolgono ristagnando] ≈ pozza, stagno. 2. (fig.) [di attività, il perdere vitalità, il ridursi fortemente: r. dell'economia; r. culturale] ≈ battuta d'arresto, contrazione, crisi, recessione, stagnazione, stasi. ↔ crescita, ... Leggi Tutto

effluire

Sinonimi e Contrari (2003)

effluire v. intr. [dal lat. effluĕre "sgorgare"] (io effluisco, tu effluisci, ecc.; aus. essere), non com. - [di liquido o gas, venire fuori da un'apertura: fare e. il carburante dal serbatoio] ≈ defluire, [...] fluire, fuoriuscire, scaturire, uscire, [di liquidi] (non com.) effondere, [di liquidi] sgorgare. ↔ affluire. ... Leggi Tutto

epuratore

Sinonimi e Contrari (2003)

epuratore /epura'tore/ s. m. [der. di epurare]. - (tecn.) [apparecchio per l'eliminazione di sostanze nocive da liquidi o da gas] ≈ depuratore. ... Leggi Tutto

caldaia

Sinonimi e Contrari (2003)

caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbocco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] , foce, (non com.) sboccamento. ↔ fonte, origine, (lett.) scaturigine, sorgente. 3. (estens.) [apertura per l'uscita di liquidi, gas e sim.: s. delle condutture, della canna fumaria] ≈ sgorgo. ● Espressioni: fam., sbocco di sangue → □. 4. (estens ... Leggi Tutto

sbollire

Sinonimi e Contrari (2003)

sbollire v. intr. [der. di bollire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbollisco o sbóllo, tu sbollisci o sbólli, ecc.; aus. avere nel sign. proprio, essere nel fig.). - 1. (non com.) [di liquidi, vivande [...] e sim., cessare di essere in ebollizione] ↔ bollire, ribollire. 2. (fig.) [di passioni, sentimenti e sim., diminuire d'intensità: si adirò molto, ma dopo qualche minuto la sua ira era già sbollita] ≈ attenuarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali