• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Industria [15]
Alimentazione [14]
Medicina [12]
Chimica [3]
Informatica [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Geografia [1]

mobile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mobile¹ /'mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre "muovere"]. - ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno] ≈ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ [...] : beni mobili [beni trasportabili da un luogo a un altro senza che ne sia alterata la consistenza] ≈ denaro, liquidi. ↔ beni immobili; squadra mobile [speciale reparto di agenti a disposizione della polizia giudiziaria] ≈ mobile (hanno chiamato la M ... Leggi Tutto

gonfiore

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfiore /gon'fjore/ s. m. [der. di gonfiare]. - 1. [accrescimento anormale dei tessuti di un organismo vivente] ≈ (non com.) enfiagione, gonfiezza, (pop.) gonfio, ingrossamento, intumescenza, rigonfiamento, [...] turgidezza, turgore, Ⓣ (med.) tumefazione, Ⓣ (bot.) tumescenza. 2. [accrescimento della cute naturale o dovuto a percossa] ≈ (fam.) bernoccolo, (fam.) bitorzolo, bozzo, bubbone, (region.) ficozzo, [per accumulo di liquidi nel tessuto] Ⓣ (med.) edema. ... Leggi Tutto

gorgogliare

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgogliare v. intr. [der. del lat. gurgulio -onis "trachea", voce onomatopeica] (io gorgóglio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [di corso d'acqua, sorgente e sim., emettere suoni bassi, lievi e continui] ≈ [...] , (non com.) croccolare, fiottare, mormorare, [di pioggia] (lett.) bruire, [di liquido fuoriuscente da una stretta apertura] (non com.) gloglottare. b. [di liquidi sottoposti a ebollizione, emettere suoni bassi e continui: la minestra gorgoglia nel ... Leggi Tutto

gorgoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgoglio /gorgo'ʎio/ s. m. [der. di gorgogliare]. - 1. [il gorgogliare intenso e continuo di un corso d'acqua e sim.: il g. del torrente] ≈ (ant.) bulicame, (non com.) chioccolìo, (non com.) gloglottìo, [...] e lamentoso] ≈ (non com.) borboglìo, borbottìo, brontolìo, mormorìo. b. [rumore addominale spontaneo prodotto dal rapido spostamento di gas e liquidi intestinali] ≈ Ⓣ (med.) borborigmo, (non com.) borborismo, (fam.) borbottìo, (fam.) brontolìo. ... Leggi Tutto

correre

Sinonimi e Contrari (2003)

correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] corre lungo la strada] ≈ andare, distendersi, estendersi, passare, procedere, snodarsi. 4. [di corsi d'acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sangue corre nelle vene] ≈ fluire, scorrere. ↔ ristagnare, stagnare ... Leggi Tutto

montare

Sinonimi e Contrari (2003)

montare [der. di monte] (io mónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina; montare su un cavallo; monta, [...] (su). ↔ discendere (da), scendere (da), smontare (da). ● Espressioni: fig., montare sul pulpito → □. b. [assol., di liquidi, aumentare di volume: le acque del fiume stanno montando] ≈ alzarsi, aumentare, crescere, gonfiarsi, salire. ↔ abbassarsi ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] torrente. b. (ant.) [lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue] ≈ circolazione, flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. ... Leggi Tutto

cospergere

Sinonimi e Contrari (2003)

cospergere /ko'spɛrdʒere/ v. tr. [dal lat. conspergĕre] (coniug. come aspergere), lett. - 1. [bagnare cospargendo] ≈ aspergere, irrorare, nebulizzare, spruzzare. 2. [coprire sparpagliando qua e là liquidi, [...] polveri e sim.] ≈ e ↔ [→ COSPARGERE] ... Leggi Tutto

greggio

Sinonimi e Contrari (2003)

greggio /'gredʒ:o/ [prob. lat. volg. ✻gregius, in origine riferito alla lana (lana ✻gregia "lana come è tosata dal gregge, ancora sudicia")] (pl. f. gregge). - ■ agg. 1. [di tessuto, prodotto, superficie [...] : lavoro g.] ≈ e ↔ [→ GREZZO (2)]. 3. (fig., non com.) [di carattere, mente, non ancora formato] ≈ e ↔ [→ GREZZO (4. a)]. ■ s. m. (chim.) [miscuglio oleoso di idrocarburi gassosi, liquidi e solidi estratto dal sottosuolo e non raffinato] ≈ petrolio. ... Leggi Tutto

grillare

Sinonimi e Contrari (2003)

grillare v. intr. [der. di grillo] (aus. avere), tosc. - 1. (ant.) [con riferimento al grillo, emettere il tipico verso]. 2. (fig.) [di liquidi, bollire per cottura o fermentazione] ≈ [di vino e sim. nel [...] tino] fermentare, [nell'olio, burro e sim.] friggere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
cristalli liquidi
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali