• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [42]
Biologia [28]
Fisiologia umana [10]
Patologia [9]
Zoologia [8]
Biotecnologie e bioetica [6]
Farmacologia e terapia [7]
Genetica [6]
Storia della medicina [7]
Fisiologia generale [6]

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] identificato. Le ghiandole bulbouretrali secernono un muco denso, appiccicoso e alcalino con proprietà lubrificanti. Il volume di liquido seminale va da 3 a 4 ml per eiaculazione. Dal punto di vista biochimico, nello sperma si possono distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

oligospermia

Enciclopedia on line

In medicina, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; si parla di o. per concentrazioni (numero di spermatozoi per ogni ml di eiaculato o per il volume totale dell’eiaculato) inferiori [...] a 20 milioni o 40 milioni, rispettivamente. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie del testicolo o dell’epididimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOI

necrospermia

Enciclopedia on line

Presenza nel liquido seminale di spermatozoi morti e quindi inadatti alla loro specifica funzione fecondante. Deve essere considerata non come una malattia a sé stante, ma come un sintomo di malattie del [...] testicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOI – TESTICOLO

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] appena fecondato, l’uovo si contrae ed emette un liquido che separa la massa cellulare dalla membrana vitellina, prima elaborato dall’epitelio germinativo del testicolo e presente nel liquido seminale e negli stessi spermatozoi maturi. F. vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] di sostanze fisiologicamente attive, i fattori di crescita. Presente anche in organi e liquidi organici - ghiandole sottomascellari di ratto, veleno di serpente, liquido seminale di toro - in cospicue quantità, l'NGF ha potuto essere sottoposto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] morirono. La trasmissione dei virus Marburg ed Ebola avviene per contatto con materiali biologici di soggetti infetti (sangue, liquido seminale, secrezioni e organi) o manipolando scimmie infette, ma non è escluso che possa avvenire anche per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] sono state ottenute nel campo della seminologia. Si è dimostrato cioè che, per fecondare, occorre che nel liquido seminale gli spermatozoi raggiungano un certo numero (normalmente 20 milioni/cc, anche se sono continuamente riportate gravidanze con ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti

uretra

Enciclopedia on line

uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, la parte membranosa corrispondente al passaggio del canale uretrale attraverso il piano perineale, e infine la parte cavernosa o peniena, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – URETRITE BLENORRAGICA – MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretra (2)
Mostra Tutti

infertilità

Enciclopedia on line

infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] possibile riconoscere anticorpi antispermatozoo di tipo IgG, circolanti nel sangue, e di tipo IgG e IgA, presenti nel liquido seminale. Gli anticorpi IgG tendono a bloccare la motilità degli spermatozoi, mentre gli anticorpi IgA esercitano un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CICLO MESTRUALE – SPERMATOZOO – GRAVIDANZA – MENOPAUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infertilità (4)
Mostra Tutti

pio-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta». Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] ascessuali delimitate da tessuto fibroso. Piospermia Presenza di numerosi leucociti, eventualmente alterati o disfatti, nel liquido seminale, conseguente a processi infettivi a carico delle vie spermatiche e dell’uretra. Piotorace Raccolta nel cavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – LIQUIDO SEMINALE – CAVITÀ UTERINA – CAVITÀ SIEROSA – STREPTOCOCCHI
1 2 3 4 5
Vocabolario
seminale
seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di semen -mĭnis «seme»]. – 1. Del seme, che si riferisce al seme (di piante): tegumento s.; foglia s., sinon. disusato di cotiledone. 2. Più com. con riferimento al seme nel sign. di sperma: ghiandola...
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali