• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [30]
Biografie [12]
Patologia [8]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [2]
Fisiologia generale [2]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]
Chirurgia [1]

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] clinico allo studio delle sindromi pontine superiori, ibid., IV [1906], pp. 241-254) e le accurate indagini sul liquido cefalo-rachidiano, di cui studiò il contenuto in azoto, la morfologia delle cellule e la natura delle sostanze riducenti presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] appunto "area striata". Nella stessa opera il G. formulò l'originale congettura che l'abnorme aumento del liquido cefalo-rachidiano e le sue variazioni qualitative potessero avere importanza nel dare origine ad alcuni stati di sofferenza cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] . Gli studi condotti dal B. e dalla sua scuola in campo neuropatologico riguardano essenzialmente la fisio-patologia del liquido cefalo-rachidiano. La teoria del B. sulla origine e sulla circolazione del liquor, pur muovendo dai risultati degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCO, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCO, Amerigo Mario Crespi Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] -chimica, disciplina, in quei tempi, di recente applicazione in medicina. Tra i suoi lavori in tale settore sì ricordano: Liquido cefalo-rachidiano e siero sanguigno in soggetti sani e patologici, in La Clinica medica ital., LII (1913), pp. 633-648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZANI, Emilio Egisto Taccari Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] in Riforma medica, XIV [1898], 1 pp. 652-659). Sisegnalò soprattutto per gli studi sul liquido cefalo-rachidiano, per i quali si avvalse del metodo della fistola cefalo-rachidiana, da lui ideata: fu suo merito la scoperta che il liquor è il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] di t. e quella di alimenti o farmaci contenenti questi ioni. Le concentrazioni raggiunte dalla t. nel liquido cefalo-rachidiano sono basse. Effetti indesiderati Normalmente la t. è ben tollerata. Si possono verificare dismicrobismi intestinali a ... Leggi Tutto

anestesia spinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestesia spinale Germano De Cosmo Tecnica di anestesia regionale nella quale l’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale a livello lombare. Viene anche chiamata anestesia subaracnoidea. [...] e, di conseguenza, l’anestesia delle aree somatiche colpite dal blocco. Nello spazio subaracnoideo è presente il liquido cefalo-rachidiano (liquor) che circonda il midollo spinale e le strutture nervose che da esso originano. Attraverso l’anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – MIDOLLO SPINALE – PARTO CESAREO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia spinale (1)
Mostra Tutti

commozione

Dizionario di Medicina (2010)

commozione Perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o di un complesso di organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. Il concetto di c. [...] e superficiale, ecc. Essa viene per lo più attribuita a bruschi disordini vasomotori o a turbe circolatorie del liquido cefalo-rachidiano. Esistono forme lievi e rapidamente reversibili di c. cerebrale, e altre più gravi e prolungate, che possono ... Leggi Tutto

meningismo

Dizionario di Medicina (2010)

meningismo Reazione infiammatoria delle meningi, in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattie esantematiche, [...] tossici. Dal lato clinico il m. appare caratterizzato da cefalea, rigidità nucale, aumento della pressione del liquido cefalo-rachidiano riscontrabile alla puntura lombare. Il fenomeno, oltre che di natura infiammatoria, è stato anche considerato, in ... Leggi Tutto

chemocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chemocettore Fiorenzo Conti Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] sono localizzati alla superficie ventrolaterale del bulbo e sono sensibili al pH del liquido extracellulare che è in contatto con il liquor cefalo-rachidiano. I chemocettori centrali rispondono infatti a variazioni della [H+] nel liquor, che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
clorurorachìa
clorurorachia clorurorachìa s. f. [comp. di cloruro e -rachia]. – In medicina, il tasso dei cloruri nel liquido cefalo-rachidiano.
cefalorachidiano
cefalorachidiano agg. [comp. di cefalo- e rachide]. – Nel linguaggio medico, comune alle cavità cranica e rachidea: liquor (o liquido) c., il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali