• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [969]
Geografia [22]
Biografie [287]
Economia [128]
Storia [115]
Letteratura [84]
Arti visive [82]
Diritto [56]
Musica [50]
Religioni [31]
Diritto civile [31]

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della sterlina, nel settembre 1949, di limitare la svalutazione della lira all'8% soltanto (da 575 a 625 lire per dollaro), Nel febbraio 1960 è stata fissata la nuova parità aurea della lira in lire 703,297396 per grammo di fino, sulla base della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78) Giuseppe Gentilli EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] 1958 funziona una consulta che rappresenta i tre maggiori gruppi nazionali. Si usano le valute britannica (sterlina), australiana (lira australiana) e francese. Le esportazioni consistono di copra (23.543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITU SANTO – PORT VILA – ZUCCHERO – TABACCO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] spese (in milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari. Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta a corso legale nell'A. O. I. Il tallero di Maria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] . La situazione economica esterna che si andava ulteriormente deteriorando negli anni seguenti portò a una forte speculazione contro la lira che nel 1970 fu svalutata de jure del 60%. Negli anni Settanta, nonostante le ingenti rimesse degli emigrati ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] (v. anche libia, in questa App.) presentino notevoli differenze: dove, ad esempio, in Tripolitania la moneta d'uso è la lira italiana, in Cirenaica è la piastra egiziana; e mentre in Tripolitania il codice penale italiano è ancora in vigore, nella ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] rappresentava quasi il 160% del PIL). Di conseguenza, anche se la fiducia degli investitori è tornata e la lira libanese continua a essere ancorata al dollaro, per consolidare il rilancio economico il governo dovrà compiere le riforme strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; la poesia giambica, ionica anch’essa ma di origine popolaresca; la lirica in senso stretto (o melica) associata al suono della lira, e suddivisa a sua volta in poesia eolica (o monodica) e dorica (o corale). Di tanta produzione artistica, non ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

La Repubblica Turca di Cipro Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] 8% è costituito dall’agricoltura. La moneta che circola nella Kktc, a ulteriore riprova dell’influenza della Turchia, è la lira turca. Allo stesso modo, l’economia della Kktc è fortemente dipendente dagli aiuti forniti da Ankara, dal momento che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] ) e sempre circondate da periferie misere: la principale è l’agglomerazione della capitale, seguita da quelle di Kira, di Gulu e di Lira. Le lingue ufficiali sono l’inglese e lo swahili, ma molto usate sono anche le lingue etniche, fra cui prevale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in dollari;...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali