• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [160]
Arti visive [158]
Letteratura [14]
Musica [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Comunicazione [4]
Economia [4]
Matematica [4]

DANESI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESI Marina Miraglia Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica. Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] 8 sett. 1887 con queste parole: "È morto a Napoli Michele Danesi romano, che per primo introdusse in Roma le arti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova arte della fototipia". Camillo (m. 1900) e Cesare (1845-1926), i figli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTURA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTURA, Romualdo Franco Barbieri Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] particolari dell'Arco romano dei Gavi, presso Castelvecchio, ora appunto riprodotti in facsimile dal B. nelle litografie dello stabilimento Saldini, milanese. L'iniziativa risulta tanto più importante dato lo smarrimento degli originali a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miró, Joan

Enciclopedia on line

Miró, Joan Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] che prendono aspetto filiforme e amebico. Del 1928 è la serie dei famosi Interni olandesi. Apparvero anche i collages e le litografie, più schematici, assai vicini all'arte astratta. Per i Balletti di Montecarlo nel 1932 curò la scenografia di Jeux d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – ARTE ASTRATTA – SURREALISTA – AVANGUARDIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miró, Joan (3)
Mostra Tutti

PENNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELL, Joseph Delphine Fitz Darby Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] di St Louis; fu critico d'arte dei giornali Star e Daily Chronicle; produsse le acqueforti di Pittsburgh (1909-1910), le litografie della costruzione del canale di Panama, le vedute dell'esposizione di S. Francisco e del fronte degli alleati a Verdun ... Leggi Tutto

QUAGLIA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA, Ferdinando Palma Bucarelli Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] fra collezioni pubbliche e private, soprattutto francesi. Eseguì anche qualche ritratto a olio, e, specialmente negli ultimi tempi, litografie. Bibl.: C. Williamson, The history of portrait-miniatury, Londra 1907; C. Ieannerat, Il pittore F. Q., in ... Leggi Tutto

SEVERI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554) Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961. La teoria dei sistemi di equivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa [...] Scorza Dragoni), Bologna 1948 e 1951; Memorie scelte, I, Bologna 1950; Lezioni sulle funzioni analitiche di più variabili complesse (litografie), Padova 1958; Funzioni quasi abeliane, in Pont. Acad. Scientiarum scripta varia, 1ª ed., Roma 1947, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI SISTEMI – GRUPPO ABELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Francesco (3)
Mostra Tutti

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] Camillo all'assedio di Veio (1842) e I Fabi al fonte Cremera (1846). Il L. eseguì, inoltre, una serie di litografie dedicate a monumenti e vedute di Tuscolo per il volume di Canina Descrizione dell'antico Tusculo, finanziato da Maria Cristina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Annibale Francesco Santi Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] di belle arti in Perugia nel 1879; ora nella Galleria di Perugia). All'A. si debbono inoltre sei piacevoli litografie con vedute di Penigia; in questa città aveva affrescato con grottesche e decorazioni varie (perdute) la facciata del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] , armonie e notturni (1ª serie, 1884; 2ª serie, 1886); Incisioni di Venezia (2ª serie, 1886); Incisioni di Amsterdam (1887); litografie della Bretagna, dei Giardini del Lussemburgo, ecc. (1893-94); Sir Henry Irving in costume di Filippo II di Spagna ... Leggi Tutto

CORINTH, Lovis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel [...] un uomo moderno può ricavarne di forza, d'espressione e di passione. Oltre alle pitture produsse moltissime acqueforti e litografie, e lasciò numerosi disegni. Fu anche scrittore; di lui citiamo: Das Erlernen der Malerei (1908), Legenden aus dem ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – UOMO MODERNO – KÖNIGSBERG – CICERONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTH, Lovis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
litografare
litografare v. tr. [tratto da litografia] (io litògrafo, ecc.). – Stampare mediante processo litografico. ◆ Part. pass. litografato, anche come agg.: annunci, biglietti litografati.
litografìa
litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali