• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1629 risultati
Tutti i risultati [1629]
Religioni [578]
Biografie [380]
Arti visive [259]
Storia [187]
Storia delle religioni [116]
Archeologia [90]
Architettura e urbanistica [81]
Musica [76]
Pratiche rituali e liturgiche [71]
Letteratura [62]

inno

Enciclopedia on line

Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] , l’Aeterna Christi munera, Aeterne rerum conditor, e lo Splendor paternae gloriae. Nel 6° sec. s. Venanzio Fortunato diede alla liturgia alcuni splendidi i. come il Pange lingua gloriosi e il Vexilla regis prodeunt. Nel 7° e 8° sec. parecchi vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CIRILLO D’ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – FULBERTO DI CHARTRES – ADAMO DI SAN VITTORE – GIOVANNI IL BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti

Robèrto di Jumièges, detto Champart

Enciclopedia on line

Monaco normanno (sec. 11º), priore di Saint-Ouen, poi abate di Jumièges (1037), vescovo di Londra (1044) e arcivescovo di Canterbury (1051). Capo del partito normanno, incontrò viva opposizione nel partito [...] sassone e nel clero; rimase esiliato in Normandia fino alla vittoria di Guglielmo il Conquistatore (1066). Importante nella storia della liturgia è il messale, ora conservato a Rouen, che R. inviò a Jumièges quando era vescovo di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – NORMANNO – LONDRA – ROUEN

Tomasi, Giuseppe Maria, santo

Enciclopedia on line

Tomasi, Giuseppe Maria, santo Ecclesiastico (Licata 1649 - Roma 1713); dei principi di Lampedusa, rinunciò al titolo nobiliare ed entrò (1664) tra i teatini, studiando soprattutto a Roma. Qui si trasferì nel 1673 e nello stesso anno [...] fu ordinato prete; cardinale dal 1712. Erudito ed esperto di lingue classiche e orientali, studiò la storia della liturgia, la letteratura biblica e quella patristica. Tra le opere (in gran parte pubblicate con lo pseudonimo Giuseppe Maria Caro): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – PATRISTICA – LAMPEDUSA – CARDINALE – LICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomasi, Giuseppe Maria, santo (1)
Mostra Tutti

Serapióne di Thmuis, santo

Enciclopedia on line

Serapióne di Thmuis, santo Vescovo di Thmuis nel Basso Egitto (sec. 4º). Antiariano e amico di s. Antonio abate e di Atanasio (che gli indirizzò cinque lettere) si ritirò nel deserto e divenne abate di una comunità di monaci. Restano [...] di lui lettere, un trattato contro i manichei e un eucologio, importante per la storia della liturgia. Festa, nel Martirologio geronimiano, il 21 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEI – ATANASIO – EGITTO

sutra

Enciclopedia on line

sutra Nella letteratura indiana vedica, opere composte verisimilmente tra l’8° e il 4° sec. a.C., consistenti in raccolte di brevissimi aforismi. Contengono la sostanza delle materie insegnate nelle scuole [...] i Kalpa-sūtra («S. del rituale») costituiscono la sezione più importante e riguardano le regole del rito e della liturgia collegati alle cerimonie sacrificali; i Dharma-sūtra (o Dharma-śastra) trattano invece di argomenti giuridici e religiosi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sutra (2)
Mostra Tutti

Abū l-Barakā´t

Enciclopedia on line

Prete copto morto nel 1324, collaboratore del principe Ruqn ad-dīn Baībars al-Mansuri per la storia dell'Islam. Autore di importanti opere di teologia cristiana in arabo, fra cui la Lampada delle tenebre, [...] in cui è compreso tutto ciò che serviva sapere circa la fede, le scritture, il diritto canonico e la liturgia; inoltre di un dizionario copto-arabo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – TEOLOGIA – BAĪBARS – ISLAM – ARABO

REBIKOV, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

REBIKOV, Vladimir Ivanovič Guido Maria Gatti Compositore. Nacque a Krasnojarsk (Siberia) il 1° giugno 1866, morì a Jalta (Crimea) il 1° dicembre 1920. Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino e Vienna. [...] Scrisse l'opera Nella tempesta (1904) e la fiaba musicale L'albero di Natale (1903), musica sacra fra cui una Liturgia di S. Giovanni Crisostomo, suites orchestrali, numerosi pezzi pianistici, liriche vocali da camera, ecc. Il suo nome ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – MUSICA SACRA – SIBERIA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBIKOV, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , pp. 691-701; R. Wesenberg, Bernwardinische Plastik, Berlin 1955; Réau, II, 1, 1956, p. 94; J. Lemaire, La manifestation du Seigneur, la liturgie du Noël et de l'Epiphanie, Paris 1957, pp. 525-533; P. Raymond, L'eau, sa vie, sa signification dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

Andrea, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea, Santo A. Simon Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] Cristo credendo nella sua divinità e per questo è chiamato nella liturgia bizantina Protóklitos, cioè 'primo chiamato'. L'antichità dell'iconografia dell'apostolo è legata al culto e alla diffusione delle sue reliquie: traslate infatti nel 356 ca. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] ad oggi esso è venuto assumendo. Per il canto corale della chiesa romana e delle orientali, v. quindi canto liturgico. Il corale protestante. - Il corale protestante comprende i canti delle chiese evangeliche a una o più voci; esso si distingue dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 163
Vocabolario
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
litùrgico
liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio divino ora detto liturgia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali