• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [113]
Musica [56]
Biografie [63]
Arti visive [6]
Storia [4]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Filosofia [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]

liuto

Enciclopedia on line

Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento più adatto a sostenere il canto vocale. Fu usato anche per accompagnare le danze e in formazioni cameristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: INTAVOLATURA – ARCILIUTO – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liuto (1)
Mostra Tutti

Archilèi, Vittoria

Enciclopedia on line

Cantante e liutista (Roma 1550 circa - Firenze 1620 circa), soprannominata La Romanina. Moglie del compositore, cantante e liutista Antonio A., partecipò con successo in Firenze a spettacoli, concerti, [...] trattenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Rooley, Anthony

Enciclopedia on line

Liutista inglese (n. Leeds 1944). Considerato uno dei maggiori solisti di liuto del Novecento, a lui si deve la creazione del Consort of Musicke (fondato nel 1969, in collab. con James Tyler), gruppo musicale [...] caratterizzato dall'uso di strumenti antichi e specializzato nell'esecuzione filologica della musica rinascimentale e, tra l'altro, dell'opera integrale di J. Dowland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTO

Laurencinus Romanus

Enciclopedia on line

Liutista (sec. 16º), attivo a Roma sul finire del secolo e tanto esperto da meritarsi l'ordine pontificio dello Speron d'Oro. Fu maestro di liutisti a loro volta celebrati, tra i quali J.-B. Besard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTISTI

Neusiedler, Hans

Enciclopedia on line

Neusiedler, Hans Liutista (Bratislava 1508 circa - Norimberga 1563). Scrisse un libro sul liuto, con esposizioni didattiche e 67 intavolature di musica del tempo, e altre opere del genere. Apportò anche modificazioni alla [...] costruzione del liuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – LIUTO

Montèlla, Giovanni Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1570 - ivi 1607), liutista alla corte di Napoli. Compose numerosi volumi di madrigali e villanelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI

Fiésco, Giulio

Enciclopedia on line

Musicista (Ferrara 1519 - Modena 1586). Liutista e compositore alla corte degli Estensi, lasciò 4 libri di madrigali, un volume Musica nova a 5 voci e dialoghi a 2 e a 4 voci, pubblicati dal 1554 al 1569. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FERRARA – ESTENSI – MODENA

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] possibili e già appurate risorse tecniche dello strumento. Il B. deve essere annoverato tra i primi creatori di "ricercari" liutistici in stile imitato: il sesto ricercare è sostanzialmente una "fuga" a tre voci, ancora di ridotte proporzioni, ma già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilson, John

Enciclopedia on line

Musicista (Faversham 1595 - Londra 1674). Cantore, liutista e compositore, fu alla corte di Carlo I e di Carlo II. Scrisse musiche per canto e per liuto, e fu tra i primi a comporre songs per testi di [...] Shakespeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LIUTO

Piccinini, Alessandro

Enciclopedia on line

Piccinini, Alessandro Musicista (Bologna 1566 - ivi 1638 circa). Liutista e compositore, operò a Mantova (1582) alla corte dei Gonzaga, a Ferrara alle dipendenze di Alfonso II e infine a Bologna (dal 1597) presso il card. Pietro [...] Aldobrandini. Membro dell'Accademia dei Filomusi, gli fu a lungo attribuita, erroneamente, l'invenzione dell'arciliuto. A P. si devono, tuttavia, modelli di liuto basso con innovazioni tecniche interessanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – ALFONSO II – ARCILIUTO – MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinini, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
liutista
liutista s. m. e f. [der. di liuto1] (pl. m. -i). – Suonatore di liuto. Meno com., compositore di musica per liuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali