• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Fisica [168]
Chimica [75]
Biologia [60]
Geografia [51]
Temi generali [55]
Fisica atomica e molecolare [44]
Economia [42]
Medicina [39]
Geografia umana ed economica [34]
Ingegneria [32]

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] valore minimo nel corrispondente materiale tridimensionale, cresce proporzionalmente a 1/L2. Si possono quindi ‘progettare’ i livelli energetici di un materiale e ottenere un determinato spettro di emissione, riducendone il suo spessore nell’intorno ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349) Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] (a d), (b c) tra autofunzioni di atomi lontani, si ha da [16] pertanto la [11] può essere scritta: che fornisce per i livelli energetici E i due valori seguenti: E1 = Q + 2α, E2 = Q − 2α, dei quali il primo rappresenta lo stato fondamentale essendo a ... Leggi Tutto

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] ripartizione elettronica, costanti delle forze interatomiche, proprietà spettroscopiche, ecc.) si ottiene calcolando i possibili livelli energetici Em e le corrispondenti autofunzioni Ψm che descrivono completamente il comportamento degli elettroni e ... Leggi Tutto

MODELLI NUCLEARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLI NUCLEARI Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale (v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624) Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] la diffusione di π+ e π− è molto interessante se fatto in condizioni energetiche tali che, per es., la diffusione del π+ avvenga in maniera predominante spettroscopia nucleare, tramite lo studio dei livelli energetici del nucleo e in particolare del ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE FONDAMENTALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA DEI FLUIDI

MÖSSBAUER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] l'energia della transizione, ma non separa i livelli energetici. L'interazione iperfine, l'altra causa principale, separa i livelli di energia nucleare e dà luogo a struttura iperfine di livelli simmetrici rispetto a quello originario e pertanto il ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – STRUTTURA CRISTALLINA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖSSBAUER, Rudolf (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016) Sigfrido Leschiutta La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] è passata da una definizione astronomica a una che si deriva dall'energia di transizione tra due ben definiti livelli energetici dell'atomo del cesio; analoghi sviluppi si prevedono per le definizioni del campione della grandezza elettrica e di ... Leggi Tutto

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA Rodolfo Bonifacio Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] maggioranza delle sorgenti normali di luce, dalle stelle alle lampadine, sono sorgenti termiche: in esse gli atomi sono portati a livelli energetici eccitati in maniera caotica, per lo più per collisioni dovute al moto termico e quindi decadono a un ... Leggi Tutto

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] con lunghezza d'onda minore di quella corrispondente all'intervallo proibito della matrice (per es. ZnS), un elettrone del livello energetico attivatore (per es. Cu) può effettuare una transizione nella banda di conduzione (a tale evento è legata la ... Leggi Tutto

WILSON, Edgar Bright

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WILSON, Edgar Bright Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] delle applicazioni chimiche della meccanica quantistica; particolarmente importanti e numerosi i contributi al calcolo dei livelli energetici vibrazionali e rotazionali, all'interpretazione degli spettri (infrarossi, Raman, a microonde), dei momenti ... Leggi Tutto

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] ambienti naturali, lo studio dei mutamenti chimico-energetici connessi con i processi geologici. Attraverso la i cationi. Si ritiene che tutti gli altri elementi siano presenti, al livello di tracce, e una settantina di essi sono stati a tutt’oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
livèllo¹
livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali