• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Biografie [237]
Arti visive [133]
Storia [87]
Archeologia [91]
Letteratura [50]
Diritto [21]
Musica [22]
Religioni [14]
Europa [15]
Cinema [8]

MOSCAGLIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCAGLIA, Giovanni Battista Gregorio Moppi – Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] dai medesimi torchi uscì il Primo libro delle napolitane a tre voci: la dedicatoria del 4 luglio 1585, rivolta a Livia Capranica Bonelli, non fu tuttavia siglata dal compositore, bensì dalla moglie Lucrezia Guidotti. Nella dedica ad Alfonso II d’Este ... Leggi Tutto

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] sul tappeto era quella della pratica di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovanni de' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della città di Genova, allo scopo di sposare don Giovanni. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441) W. Trillmich La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] , Ein Bildnis der Agrippina Minor von Milreu Portugal, in MM, XV, 1974, P· 185, nota 8; Β. Freyer-Schauenburg, Die Kieler Livia, in BJb, CLXXXII, 1982, p. 220, nota 19; Κ. Fittschen, op. cit., p. 60, nota 2 (f). - Toulouse: -VI. Clavel, Béziers ... Leggi Tutto

STEFANINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Paride Antonio Cappelli STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso. Dopo aver conseguito nel 1921 [...] città dell’Aquila. Coniugato con la fiorentina Adriana Nelli, musicista diplomata in pianoforte, Stefanini ebbe quattro figli: Livia, deceduta nel 2008; Arnaldo, ordinario di fisica a Pisa; Mario, ordinario di istologia a Roma; Alessandro, primario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D’ARAGONA – UNIVERSITÀ ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – ROBERTO ALESSANDRI

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] alle Botteghe Oscure (Bertolotti, I, pp. 233 s.), faceva testamento nel 1605, lasciando le figlie sotto la tutela della moglie Livia Boccaccio e di Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116). Giovanni Battista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] . F. Eichler-E. Kris, Die Kameen...,Wien 1927, pp. 610 s., nn. 612-616, tav. 77). Un cammeo in onice raffigurante Livia è nel Museo nazionale di Firenze. Le opere del C. rivelano accuratezza di disegno e finezza di modellato, ma talora ricadono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] figli: due maschi, Nicolò e Cesare (furono entrambi dogi, uno nel 1736, l’altro nel 1748) e quattro figlie, Livia Maria, che sposò Giovan Battista Centurione, e Benedetta, Anna Maria e Francesca, che si fecero monache. La storiografia genovese sette ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE DELLA TORRE – FILIPPO CASONI – BOTTA ADORNO – LUIGI XIV – RATISBONA

PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni Giacomo Daniele Sanguineti – Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] di Savona), è noto anche il bellissimo disegno allegato all’atto (Alfonso, 1985, p. 345; Lamera, 1988). Dalle tre mogli, Livia, Faustina e Placidia, ebbe un numero elevato di figli, di cui una andò in sposa a Dionisio Corte, discepolo, collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PORTA – GIOVANNI GIACOMO PORTA – GIACOMO LOMELLINI – ALTARE MAGGIORE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Atanasio Paola Volpini RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596. Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] 2007, pp. 470-473 (Istruzione ad A. R. inviato in Spagna, 19 febbraio 1638); Amore e guerra nel tardo Rinascimento. Le lettere di Livia Vernazza e don Giovanni de’ Medici, a cura di B. Dooley, Firenze 2009, p. 27; E.L. Goldberg, Jews and magic in ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO BUONMATTEI – PIETRO DA CORTONA

WELBY, Piergiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WELBY, Piergiorgio Francesco Lioce WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti. Appena adolescente manifestò [...] in Italia e all’estero la vita di Welby. Attinsero al repertorio artistico e letterario anche Francesco Andreotti e Livia Giunti che con il film Love is all. Piergiorgio Welby, autoritratto (menzione speciale ai Nastri d’argento 2017) restituirono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISOBBEDIENZA CIVILE – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELBY, Piergiorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali