• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [184]
Storia [52]
Biografie [81]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Geografia [12]
Europa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Musica [6]

SPEKKE, Arnolds

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e diplomatico lettone, nato a Vecmuiža il 14 giugno 1887. Studiò filologia neolatina all'univ. Di Mosca (1909-15), poi (1920) prof. di filologia e letterature neolatine nell'univ. di Riga. Nel [...] scientifico dello S. si indirizzò quindi alle ricerche storiche in relazione al passato della Livonia e del popolo lettone (Latvieši un Livonija 16. g. s., I Lettoni e la Livonia nel sec. 16°, 1935). Ministro della Lettonia a Roma dal 1933 al 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – RINASCIMENTO – STOCCOLMA – ETNOLOGIA

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] ; d'altronde, essi spettavano di diritto al Báthory, poiché Ivan III, con la pace di Vilno, gli aveva ceduto tutta la Livonia, eccettuati Narva e alcuni forti secondari. A sua volta il re oppose che Mosca non aveva il diritto di cedere alla Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adašev, Aleksej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Ministro dello zar Ivan IV (n. tra il 1510 e il 1520 - m. Dorpat, od. Tartu, 1560). Divenuto ministro (1547, dopo i tumulti popolari e l'incendio di Mosca), con l'arciprete Silvestro istituì un governo [...] zarina Anastasia e della sua famiglia (Zacharin, poi Romanov) e gl'insuccessi contro la Polonia e l'ordine di Livonia determinarono la sua disgrazia; mandato ambasciatore in Danimarca (1559) e Polonia (1558 e 1560), fu imprigionato nel castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI LIVONIA – DANIMARCA – POLONIA – IVAN IV – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adašev, Aleksej Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Zamoyski, Jan

Enciclopedia on line

Zamoyski, Jan Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] costrinse il re Sigismondo III Vasa, da lui fatto eleggere, a ritrattare gli accordi segreti con gli Asburgo, ma lo sostenne nella campagna per il possesso della Livonia, condotta da Z. con abilità. Fondò a Nowy Zamość, sulle sue terre, un'accademia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – SIGISMONDO III VASA – IVAN IL TERRIBILE – ASSEDIO DI PSKOV – ENRICO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamoyski, Jan (1)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] più forte nobiltà terriera. Con la secolarizzazione dell’Ordine teutonico (1525) ebbe inizio la penetrazione luterana; ma in Livonia si mantenne in vita un ramo del vecchio ordine cavalleresco fino al 1561, quando l’Estonia settentrionale passò sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] che diverrà una costante nella storia russa, si volse al Baltico, e (1700-09) riuscì a battere la Svezia, occupando la Livonia, l'Estonia e quindi le principali città della Carelia. In seguito si volse contro la Turchia e, attuando per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Riga

Enciclopedia on line

Riga (lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] 1282); nel 1330 passò sotto la sovranità dell’Ordine Teutonico; nel 1522 abbracciò la Riforma. Dopo la fine dell’indipendenza della Livonia (1561) fu sottoposta al dominio polacco che durò fino al 1621, poi a quello svedese fino al 1710, quando passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – ORDINE TEUTONICO – MAR BALTICO – BOLSCEVICHI – LETTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riga (2)
Mostra Tutti

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] Svezia conseguì vantaggi territoriali e pose piede saldamente al di là del Baltico, lasciando ai Polacchi solo parte della Livonia. La Seconda guerra del N. tra il 1700 e 1721 impegnò Danimarca, Polonia e Russia coalizzatesi contro la preponderanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Roderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roderigo Gaspare De Caro Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] nel 1602, a Varsavia nel 1605 per presentare l'omaggio dei Medici a Sigismondo III di Polonia in occasione della conquista della Livonia e del matrimonio del re con l'arciduchessa d'Austria Costanza. A Varsavia l'A. iniziò anche trattative con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia

Enciclopedia on line

Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] turco (1620-21), che aprì la serie delle imprese militari polacche contro gli Ottomani; mentre la sua ostinazione a rivendicare i diritti al trono svedese condusse alla seconda guerra contro la Svezia (1617-29) e alla perdita della Livonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO AUGUSTO – TRANSILVANIA – JAN ZAMOYSKI – BIELORUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali