• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [50]
Storia [29]
Arti visive [10]
Geografia [4]
Italia [4]
Religioni [4]
Europa [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [1]

Loano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Savona (13,5 km2 con 11.623 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAVONA

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] gli abitanti a scendere sulla riva del mare, là dove ora sorge la città. Tolto un breve periodo del sec. XIV, Loano appartenne ai Doria sino al 1505, quando Corrado III la vendette a Gian Luigi Fieschi il vecchio, che ne ottenne conferma imperiale ... Leggi Tutto

Valèrga, Pietro

Enciclopedia on line

Orientalista (n. Loano 1821 - m. 1903); carmelitano, fu assistente per i manoscritti orientali alle biblioteche di Firenze e di Torino. Fece per primo conoscere in Italia (1874) il dīwān del poeta mistico [...] arabo Ibn al-Fāriḍ, di cui non riconobbe però il carattere allegorico, e che paragonò al Canzoniere di Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – TORINO – ITALIA – LOANO – ARABO

Amico, Gianni

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista italiano (Loano, Savona, 1933 - ivi 1990). Sin dagli anni Sessanta si è distinto come organizzatore di diverse mostre e rassegne dedicate al cinema, anche internazionale. Dopo aver [...] curato sceneggiature per pellicole quali Prima della rivoluzione (1964) e Partner (1968), nel 1969 ha esordito alla regia con Tropici; negli anni ha girato serie televisive (come L’inchiesta, 1971) e documentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVONA – LOANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico, Gianni (1)
Mostra Tutti

ACCAME, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCAME, Fabio Roberto Abbondanza Nato a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore aggregato al collegio giuridico dell'università di Genova nel 1845. Aggiunta nel 1848 nella facoltà giuridica [...] -E. Celesia, Storia della Università di Genova, II, Genova 1867, pp. 325, 397; Enrico del SS. Sacramento, Cenni storici e memorie della città di Loano, Genova 1878, pp. 336-337; N. Giuliani, Albo letterario della Liguria, Genova 1886, pp. 143, 144. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVINO, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] famiglia a Genova in tenera età. Al termine degli studi inferiori ottenne un impiego presso la prefettura del capoluogo ligure, ma sentì ben presto irresistibile il richiamo per la letteratura e la professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARASSINI GARBARINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARASSINI GARBARINO, Giuseppe Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, [...] ai primi sviluppi della nuova arma. Nella guerra libica, per le sue ardite ricognizioni, fu decorato di medaglia d'argento. Prima e durante la guerra italo-austriaca fu organizzatore e istruttore di squadriglie. ... Leggi Tutto

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] padre, giovane delfino di Andrea Doria, nella congiura dei Fieschi il 2 genn. 1547, fece sì che il D., come i fratelli Giovan Andrea, Placidia, Geronima, Maria (un Carlo probabilmente era morto bambino), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOZZA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] Luigi a Trieste, dove si era trasferito. Il C. studiò all'istituto Mathés di Ginevra, dove fu iniziato alla chimica da J.-C-G. de Marignac. Appassionatosi a tale disciplina, s'iscrisse nel 1845, alla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Giuseppe Carlo Pinzani Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] opinioni politiche abbastanza avanzate. Non dimostrando una grande inclinazione allo studio, egli fu inviato a Monaco a frequentare una scuola di indirizzo pratico-commerciale. In seguito, tuttavia, ripresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – VITTORIO VENETO – GIURISPRUDENZA – OSTRUZIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
passalibro
passalibro s. m. Il far circolare libri, lasciando quelli già letti in un luogo frequentato, a disposizione di altri eventuali lettori. ◆ Nei due mercati centrali di Firenze, saranno allestiti degli «Scaffali per il libero scambio dei libri»....
ledwall
ledwall s. m. inv. Grande schermo a Led. ◆ L’appuntamento è da domani a domenica a Loano, dove si svolgerà un appuntamento unico, il drive in galleggiante targato. A circa 200 metri dalla costa, limite di balneabilità previsto dalla Capitaneria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali