• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [4]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Industria tessile [1]

GLOBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] è tubolosa con lembo a volte bilabiato e con un numero vario di segmenti; stami 4 didinami o 2; ovario 1-2 loculare, con logge 1-ovulate. Il frutto è piccolo, incluso nel calice, indeiscente o no, indurato o anche un po' carnoso. Comprende tre ... Leggi Tutto

SASSIFRAGACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] lo più invece si presentano più o meno saldati e in numero minore con gli stili liberi. L'ovario è 1-2 o 5-loculare con placente centrali rigonfie, che portano numerosi ovuli in parecchie serie; il frutto è di diverso tipo; i semi sono piccoli con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSIFRAGACEE (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] a molti, liberi o saldati. Il pistillo consta di 3 carpelli liberi o più spesso saldati, e allora si ha un ovario 3-1 loculare, talora con un solo ovulo. Il frutto è una bacca o una drupa: nel seme l'albume è abbondante, talvolta oleifero, spesso di ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] e accompagnati da piccolissime brattee: il calice è gamosepalo, la corolla tubulosa gamopetala, 5 stami exserti, ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa, glabra, prima ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

MARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] spesso asimmetriche, con picciuoli callosi almeno alla sommità. Comprende 26 generi in 2 tribù: Frinee, ovario 3-loculare con 2 logge talora sterili ma con ovuli, e Marantee, ovario uniloculare, 270 specie molto frequentemente coltivate, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANTACEE (1)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] , bianchi, rosei, gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base, stami numerosi con i filamenti saldati, ovario 3-5 loculare con molti ovuli. Il frutto è una capsula coriacea, ovata, loculicida; talora le logge sono 4 o anche 3. I semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

PISTACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut) Domenico Lanza S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] apetali, gli staminiferi con calice 5-partito e 5 stami, i pistilliferi con calice 3-5-partito e ovario 1-loculare sormontato da uno stilo brevissimo e 3 stimmi a spatola arcuati. Il frutto è drupaceo, ovatobislungo, apiculato, giallastro o rossigno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTACCHIO (1)
Mostra Tutti

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] calice pentamero, la corolla mancante e 5 stami con brevi filamenti, saldati in basso, i pistilliferi hanno l'ovario supero 1-loculare e 1-ovulato, con stilo brevissimo e 3 stimmi arcuati. Il frutto è una drupa ovoidea quasi coriacea, prima rossa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

RODODENDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODODENDRO (lat. scient. Rhododendron, dal gr. ῥόδον "rosa" e δένδρον "albero") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee (Linneo, 1759) composto di piante fruticose, più di rado di alberetti, [...] in basso, qualche volta patenti; antere deiscenti per pori terminali; ovario basato su di un disco ipogino carnoso, 5-20-loculare con molti ovuli anatropi, penduli, stimma capitato 5-20-lobo; il frutto è una cassula a deiscenza setticida a mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODODENDRO (2)
Mostra Tutti

ERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] , munite o no di due appendici in basso, inserite sul filamento per il dorso o per la base, ovario 4-loculare con ovuli numerosi. Il frutto è una capsula a deiscenza loculicida. Compongono questo genere circa 400 specie, la maggior parte confinate ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – VERTICILLATI – BRATTEOLATI – ERICACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lòculo
loculo lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo era posto anche sotto il pavimento o...
pluriloculare
pluriloculare agg. [comp. di pluri- e loculo]. – In botanica, di ovario o frutto o sporangio con più loculi (contrapp. a uniloculare, biloculare, triloculare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali