• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [3]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [2]

PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI

La grammatica italiana (2012)

PREPOSIZIONALI, LOCUZIONI Le locuzioni preposizionali (dette anche locuzioni prepositive) sono gruppi di parole che vengono usate come ➔preposizioni intuito che ogni qualvolta a me passasse per la [...] per colpa di Alfredo a carico del destinatario in compagnia dei genitori di fronte al fatto compiuto – preposizioni e avverbi diversamente dagli inglesi conformemente a quanto deciso differentemente da quanto previsto. VEDI ANCHE locuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] oggi univerbata: poiché < poi + che (originariamente anche con significato temporale), benché < ben + che. Le locuzioni prepositive (o preposizionali) hanno la forma (preposizione) + nome + preposizione: a guisa di, a causa di, rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONI PREPOSITIVE – GRAMMATICALIZZAZIONE – TESTAMENTO BIOLOGICO – LOCUZIONE VERBALE – MOTORE A SCOPPIO

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] ma cfr. già Battaglia & Pernicone 19632: 434: «l’accoppiamento di due preposizioni costituisce già una locuzione prepositiva, ma comunemente per locuzioni prepositive s’intendono dei nessi più compositi del tipo a cagione di, a canto (accanto) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] vigilanza e alla loro tutela " (Sapegno). Più numerosa la serie delle locuzioni prepositive in cui ‛ in m. ' è seguito da ‛ di ' o altra preposizione: normalmente tale locuzione corrisponde a " fra ": questa mirabile donna apparve a me vestita di ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] ripa ed essa [la riviera di Flegetonte], in traccia / corrien centauri; XVIII 8, Pg X 23. In quest'accezione compare prevalentemente nelle locuzioni prepositive ‛ a piè di ' o ‛ al piè di ': cfr. If I 13, VII 108, XVII 134 (ripetuta: al piè al piè de ... Leggi Tutto

rispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rispetto (respetto; una volta, in rima, respitto) Andrea Mariani 1. I codici trasmettono l'alternanza fra le forme ‛ rispetto ', ‛ respetto ' e ‛ respitto ' (Pg XXX 43); per quest'ultimo evidente gallicismo, [...] rispetto " (Petronio). È l'unico caso in cui ‛ aver r. ' equivale al moderno " rispettare ". 2. Il termine forma anche le locuzioni prepositive ‛ per r. a ', ‛ per r. di ', ‛ a r. di ', fra cui non sembra sussistere differenza di significato. In Pg ... Leggi Tutto

lungi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungi (lunge) Mario Medici 1. Mentre la forma ‛ lungi ' è presente varie volte sia nella funzione prepositiva sia in quella avverbiale, la forma ‛ lunge ' ha due sole occorrenze col significato spaziale [...] da ‛ di ' (ma si tenga conto della presenza di alquanto), e nell'altro da ‛ da ', e sempre seguita da ‛ da ', formando locuzioni prepositive: If XVI 113 alquanto di lunge da la sponda / la gittò [la corda] giuso in quell'alto burrato, e XVII 131 [il ... Leggi Tutto
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
prepoṡitivo
prepositivo prepoṡitivo agg. [dal lat. tardo praepositivus, der. di praeponĕre, part. pass. praeposĭtus (v. preposito)]. – Che viene preposto; in partic., in grammatica, detto di parti del discorso che normalmente si prepongono ad altre: articolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali