• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

mestiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mestiere (mestero) Bruno Bernabei Ricorre spesso nel Convivio e nella Commedia, tre volte nella Vita Nuova, ed è usato secondo due fondamentali gruppi di significati fra loro distinti. Per la morfologia, [...] , IV XI 8, XXVIII 17; If II 68 ciò c'ha mestieri al suo campare, Pd VIII 83 avria mestier di tal milizia. Nel Fiore la locuzione ricorre in LXXXVII 10; ‛ essere m. ' in XXX 2, XXXVI 9 e XCIV 7. Usata in assoluto, la voce presenta una vasta gamma di ... Leggi Tutto

LI O LÌ?

La grammatica italiana (2012)

LI O LI? Si tratta di due ➔omografi. • Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto Li vedi spesso quei tuoi amici? I biglietti [...] quei libri Visto che passi di lì, compra il giornale Si può trovare anche abbinato a ➔preposizioni e ➔avverbi o in alcune ➔locuzioni lì intorno quel quaderno lì fin lì essere lì lì per. Usi Li senza accento grafico (sempre da illi) è anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORECCHIO O ORECCHIA?

La grammatica italiana (2012)

ORECCHIO O ORECCHIA? In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia. • Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] assenti in 17 sugli 80 orecchi esaminati (F. Grandori, A. Martini, Potenziali evocati uditivi) oppure si usa in alcune locuzioni essere tutt’orecchi, anche i muri hanno orecchi, essere duri d’orecchi – il femminile orecchie si usa per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pezza Luigi Vanossi La parola ricorre solo nel Fiore, dove andrà attribuita all'influsso francese. Al senso specifico di " pezzo di carne " che essa aveva anticamente (cfr. Sacchetti Trecentonovelle [...] . In tutti gli altri casi è usato avverbialmente, per denotare una quantità di tempo. In XCIX 10 e CLVII 10 ricorrono le locuzioni pezz' ha, pezz' è, corrispondenti al francese antico pieç'a, presente anche nel Roman de la Rose (vv. 3127, 6619); l ... Leggi Tutto

MOLINET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINET, Jean Salvatore Battaglia Poeta e cronista francese, nato a Desvresen-Boulonnais nel 1435, morto a Valenciennes il 23 agosto 1507. Canonico a Valenciennes, storiografo della casa dei duchi di [...] legato al carattere cortigiano e ufficiale della propria condizione. Lo stile assai studiato, costellato di latinismi e di locuzioni dotte, a volte enfatico e faticoso, rivela il tipico rappresentante di quella scuola dei rhétoriqueurs che fioriva ... Leggi Tutto

gridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.] Antonietta Bufano Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] è seguito da proposizione introdotta da ‛ che ', e una volta è sostantivato. Raro anche l'uso del verbo accompagnato da avverbi o locuzioni (alto, forte, a vòto). Sovente i copisti alternano arbitrariamente il verbo con ‛ dire ' (ad es. in If XIII 35 ... Leggi Tutto

definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

definizione definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] a stabilire un sistema di assiomi che definiscono un ambito teorico: la teoria dei gruppi. La riduzione di una nuova locuzione o simbolo ad altri precedentemente definiti pone unʼaltra questione: non può procedere a ritroso allʼinfinito e in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] per vocale (If XIV 110, Pg V 99, XXVIII 54 [due volte]). Meno netta è la distinzione per il plurale: ‛ piè ' ricorre sempre nella locuzione a piè di ' ed è la prevalente avanti a consonante; si ha ‛ piedi ' in tutti i casi in cui segue una parola che ... Leggi Tutto

web-

Lessico del XXI Secolo (2013)

web- [dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. –  Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] (pagina web, sito web) invariabili. Quasi simultaneamente hanno cominciato a diffondersi anche in italiano numerose locuzioni angloamericane che, per la costruzione sintattica propria dell’inglese, presentavano il sostantivo web, spesso usato con ... Leggi Tutto

fidanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fidanza Fernando Salsano Vale " fiducia ", ed è quasi figurato nell'insolita immagine di If XI 54 colui che 'n lui fida / e... quel che fidanza non imborsa, dove la correlazione con ‛ fidare ' commisura [...] hai fidanza (anche qui il contesto suggerisce il senso dell'eccesso o dell'errata collocazione, come nel citato Pg X 123). La locuzione ‛ a f. ', di Pg XIII 16 0 dolce lume a cui fidanza i' entro, vale " avendo fiducia ", " affidandomi ": come Catone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali