• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
754 risultati
Tutti i risultati [754]
Lingua [241]
Grammatica [149]
Biografie [72]
Lessicologia e lessicografia [57]
Diritto [49]
Letteratura [45]
Temi generali [29]
Linguistica generale [25]
Storia [24]
Fisica [24]

BUFALINO, Gesualdo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] (1982) B. ha riunito una collezione di memorie della Comiso d'un tempo, registrando, prima della loro scomparsa, antiche locuzioni, nomi di mestieri, di luoghi, di personaggi, "contro il plurimo scempio della natura, dei manufatti, dei linguaggi e ... Leggi Tutto
TAGS: BAUDELAIRE – L'ESPRESSO – SICILIA – COMISO – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINO, Gesualdo (3)
Mostra Tutti

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] che l’avrà rimessa ne lo ’nferno, là onde ’nvidia prima dipartilla (Dante, Inf. I, 109-111) Interessante è la locuzione fine ad tenpu co, che si ritrova già nella Carta Fabrianese (➔ origini, lingua delle): (15) post abeatis et teneatis et lugratis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] le più diffuse nell’uso parlato e quindi le più naturali all’orecchio del parlante, sono introdotte nella forma esplicita dalle locuzioni di quanto, di quel(lo) che, di come (più rara) o dalla congiunzione che (di regola nell’italiano antico, è oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

A [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme: – quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai, agli, alle La preposizione a svolge diverse funzioni: – può concorrere alla formazione di locuzioni avverbiali a caso, a precipizio, a mano a mano, a poco a poco a volte anche in forma di preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

maniera

Enciclopedia Dantesca (1970)

maniera (manera) Bruna Cordati Martinelli Nel valore fondamentale di " modo " il termine è presente soprattutto nel Fiore: XXXV 1 Languendo lungiamente in tal manera; LXXVII 8, LXIV 1, LXXXIII 2, CXV [...] IV IX 5, XI 7. Come sinonimo di spezie, in II IV 4 le spezie de le cose (cioè le maniere de le cose). Le locuzioni ‛ per, in m. ' introducono la proposizione consecutiva in Pd XIII 17 amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al primo e l'altro ... Leggi Tutto

mutualità

Enciclopedia on line

mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] loro prestazioni assistenziali. Questo carattere si riscontra nei numerosi organismi denominati comunemente mutue (abbreviazione di locuzioni quali cassa mutua, società di mutuo soccorso), i quali, utilizzando tali contribuzioni, integrate spesso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutualità (1)
Mostra Tutti

pigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pigliare Alessandro Niccoli Ricorre con media frequenza in tutte le opere sicuramente dantesche; numerosi esempi anche nel Fiore; manca nel Detto. Nella sua accezione fondamentale esprime l'idea dell'includere [...] , sì ch'io pigli / la leonessa e ' leoncini al varco. Dal linguaggio della caccia o della pesca sono tratte alcune locuzioni figurate, tutte allusive a persone che si lasciano dominare dalla passione d'amore o che sono ingannate da altri: Rime CXIV 6 ... Leggi Tutto

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] là tra i miei documenti Mi trovavo per caso là in quella zona Può essere usato insieme a ➔preposizioni, ➔avverbi o in alcune ➔locuzioni là intorno là sotto essere più di là che di qua farsi in là. VEDI ANCHE monosillabi accentati e non accentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] e deverbali), gli avverbi (non in -mente) e aggettivi invariabili 267, poiché gli altri 628 lessemi sono solo avverbi; le locuzioni avverbiali, di modo e non, sono infine ben 2342, di cui circa 80 quelle dalla struttura alla + aggettivo femminile (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI

fico

Enciclopedia Dantesca (1970)

fico (figo) In If XV 66 tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, significa propriamente il frutto la cui dolcezza si contrappone all'amaro dei sorbi. " Vuol sotto questa metafora l'autore [...] 13 / messa l'avre' 'n casa del conte Guido! Dove vale " con poco ", " con un' esigua dote ". La medesima accezione metaforica ha nelle locuzioni di Fiore LXXIII 5 Lo Schifo i' sì pregiava men ch'un fico, e CLVIII 8 'l cuor che n'ama un sol, non val ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 76
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali